Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo specie coltivate, di i Romani lo conobbero appena dopo le loro invasioni in Germania.
Dei g. vestiti ha qualche importanza solo Triticum dicoccum ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] prosecuzione della precedente e sottolineò di fatto la profonda divisione fra potenze occidentali e URSS su tutti i problemi e soprattutto su quello della riunificazione della Germania.
La conferenza per la pace nel Medio Oriente (dicembre 1973) fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] le esportazioni sono Ghana, Burkina Faso, India e Germania; per le importazioni, Cina, Paesi Bassi, Francia Gurma. Il gruppo etnico più numeroso del paese è quello degli Ewe occidentali che migrarono dall’attuale Nigeria a partire dal 16° sec. seguiti ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] è quello di Skopje. Altri bacini si trovano all’estremità sud-occidentale, e sono occupati dai laghi di Ocrida e di Prespa. Il Grecia sono tra i principali partner commerciali, insieme con la Germania, gli Stati Uniti e l’Ucraina, e molto numerosi e ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in conseguenza dei suoi letteratura franco-provenzale è in prima linea, ma anche in Germania, in Spagna e altrove essa incontra largo favore e numerosi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] Thamugadi, circondata di mura poderose, la cui porta occidentale, da cui usciva la via per Lambesi, era conformata e 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei Paesi Bassi). In età più recente, fu energicamente respinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] e sull’aeroporto internazionale di Bujumbura. Il commercio si svolge prevalentemente con paesi del mondo occidentale: Stati Uniti e Germania, cui sono dirette le vendite di prodotti tropicali; le maggiori importazioni provengono da Belgio, Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] fu presa d'assalto e il Tirreno e il Mediterraneo occidentale per un certo tempo furono liberati dai pirati. Ma il Bruxelles, lasciò al fratello Ferdinando la cura di comporre le cose di Germania; poi nel 1555 abdicò al governo dei Paesi Bassi e l' ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz. Si affaccia a N sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] vista geomorfologico e climatico, in due sezioni. Nella parte centro-occidentale, la pianura del Qoraqalpog´iston (Karakalpaki) – che circonda da Corea, Cina e, tra i paesi europei, Germania e Turchia. L’U. è interessato dal programma infrastrutturale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...