N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] anche aiuti dalle N. U. e ha concluso importanti accordi commerciali con Cecoslovacchia, India, Giappone, Germaniaoccidentale, sviluppando una politica economica intesa ad attirare ingenti capitali stranieri. Per quanto concerne il problema delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] si è diretta in prevalenza l'esportazione sono stati in ordine di importanza Inghilterra, Germaniaoccidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori figurano ai primi posti la Germaniaoccidentale, l'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia hanno ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] , assommano per lo stesso anno a un valore di 902 milioni di dollari (di cui: Italia 207, Giappone 191, Spagna 68, GermaniaOccidentale 65, Francia 64, S.U.A. 41), quasi quadruplo di quello delle importazioni (228 milioni di dollari, di cui: S.U ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] importazioni 12,1 milioni di pesos; esportazioni 9,1). Principali clienti e fornitori sono gli Stati Uniti; seguono GermaniaOccidentale, Gran Bretagna, Italia, Canada, ecc.
La rete ferroviaria messicana, ormai tutta nazionalizzata, somma a 23.500 km ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germaniaoccidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] Uniti proviene il 50% delle importazioni e ad essi è diretto il 60% delle esportazioni ecuadoriane. Segue la Germaniaoccidentale, col 12% sia delle importazioni, sia delle esportazioni.
Finanze. - Il sistema dei cambî multipli ha caratterizzato la ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germaniaoccidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] segna, per circa 30 km, il confine tra Lussemburgo e Germania; in Germania passa per Treviri e a Coblenza confluisce nel Reno. I suoi fiorente è invece l’agricoltura nel settore nord-occidentale (cereali, vini rinomati, allevamento). Importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, vita del Belgio. Con il trattato del 1839 la parte occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] residenti nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran Bretagna e l e che ha rappresentanze in buona parte del mondo occidentale e di quello in via di sviluppo.
Mondializzazione e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] A human geography, Chichester-New York 1994.
E. Owen Smith, The German economy, London-New York 1994.
Staat und Verwaltung im Dialog mit der PIL orientale (1,6%) al di sotto di quello occidentale (2,2%). Tale squilibrio è proseguito anche nella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...