Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] diretti per la maggior parte verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2009 sono stati erogati 12,9 miliardi di dollari maggiori contributori sono stati Usa, Giappone, Francia e Germania.
Struttura istituzionale
Il Consiglio dei governatori è il ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European Astronaute Center). Infine vi è l ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita Institute) di Frascati, presso Roma, mentre a Colonia, sempre in Germania, ha sede l’Eac (European Astronaute Center). Infine vi è ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] origine ad agglomerazioni urbane monocentriche. Il cuore dell’u. fu dunque dapprima l’Europa occidentale (Gran Bretagna, Francia, Germania); il connesso sviluppo dei trasporti marittimi e terrestri (ferrovie), con la conseguente intensificazione ...
Leggi Tutto
Samoa
Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. [...] dal 1870, nel 1899 fu spartito fra gli Stati Uniti d’America e la Germania. Il territorio dello Stato attuale corrisponde alle cdd. Samoa occidentali, dapprima protettorato tedesco (1899-1914), poi affidate alla Nuova Zelanda come mandato (1919) e ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] P.-Wolgast (comprendente le regioni dette successivamente Vorpommern, P. occidentale, e Hinterpommern, P. orientale) e di P.-Stettino. , il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania che dovette cederne una parte alla ricostituita Polonia ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] il Sieg; meno definito è il limite settentrionale. Il territorio è totalmente pianeggiante nella sezione nord-occidentale, che è parte del Bassopiano Germanico, mentre si va innalzando e movimentando verso E con i rilievi della Selva di Teutoburgo e ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] di altezza; la più elevata tra esse è quella che percorre la parte occidentale (Monti Maoke) dove si trova la vetta più alta dell’isola, il : dal 1878 i Paesi Bassi, dal 1878 al 1884 la Germania, dal 1883 al 1887 l’Inghilterra e l’Australia.
Durante ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol efficace. L’aviazione britannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta divenne poi con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...