VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] nei terreni dell'imbasamento (es.: Rhon, in Germania).
Le forme vulcaniche più durature sono proprio quelle attivo, mentre Nisiro è allo stato di solfatara.
Nell'Asia occidentale alcuni vulcani si possono considerare attivi o almeno quiescenti, come ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest nuovo regime. Ma che le simpatie per il mondo occidentale non siano del tutto spente, si è visto il 6 ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] 24 marzo, in seguito all'uccisione di 32 militari germanici in via Rasella, avvenuta il giorno prima, 335 piccolo resto di pavimento in travertino sotto il lato corto nord-occidentale della basilica d'età imperiale; filari di fondazioni in tufo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] l'esodo verso l'Europa (Rep. Fed. di Germania e Svizzera, specialmente), verso le agglomerazioni industriali dell' Il villaggio di Boccadifalco e la diffusione del medio bronzo nella Sicilia sud-occidentale, in Kokalos, X-XI (1964-65), pp. 513-24; L. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] prevalenti: petrolio e derivati), importando per soli 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare Paesi Bassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori questi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 2001, dopo negoziati tra le fazioni afghane in Germania, vennero designati il nuovo governo e il nuovo , L'Islam mondialisé, Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda and what it ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] massimi di temperatura (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del bacino centrale dall'equatore fino al 30° parallelo N., Europa.
Nell'ultima decade del novembre 1939 la Germania sferrò l'offensiva con le mine magnetiche, affondate ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi interni che Stati Uniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale avevano messo in atto nei confronti di quei paesi che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] recentemente dall'IGDA sono: l'Atlante dell'Europa Occidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca e tipografico Salomone di Roma.
All'estero, la Rep. Fed. di Germania e l'Unione Sovietica sono stati i paesi più attivi nel campo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] cercato di fare assorbire alla società somala la cultura occidentale, almeno nella misura occorrente per affrontare gli impegni più esteri (Egitto, S. U. A., URSS, Cecoslovacchia, Germania, ecc.) per ottenere personale tecnico, materie prime, prodotti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...