Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] la dipendenza tecnologica dall’estero (Giappone, Stati Uniti, Germania, Singapore, Malaysia e Hongkong), la T. si 19° sec., epoca in cui si consolidarono i rapporti con i paesi occidentali a opera dei sovrani Rāma IV e Rāma V. Il sovrano Vajiravudh, ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] riparazioni La prima (1°-7 marzo 1921) impose alla Germania sanzioni economiche e finanziarie (occupazione di Düsseldorf, Duisburg e processo di formazione dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’apertura ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale del paese si estende la fertile pianura della Colchide, aperta largamente sul G. sono Russia, Turchia, Azerbaigian, Germania, USA. Le esportazioni sono soprattutto formate ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] isola fu il luogo dove si fusero le civiltà occidentale e orientale, e dove si assimilarono e rielaborarono originalmente Behaeddin, che dopo gli studi a İstanbul si perfezionò in Germania e in Gran Bretagna, autore di opere segnate dagli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del Chaco Boreale (Chaco paraguaiano). La e clienti sono Argentina, Brasile, USA, Uruguay e Cina, seguono Germania e Russia. Il turismo è ancora poco sviluppato.
Inadeguate sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] urbani tradizionali si è aggiunta un’edilizia di stampo occidentale, per cui le maggiori città (soprattutto Riyad e Gidda USA, Giappone, Cina e i paesi dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere iniziarono nel 1935 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] si svolge pressoché esclusivamente con i paesi confinanti e con Francia, Germania e Giappone.
Occupato dalla Francia tra il 1896 e il 1901 e, da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza nel 1960 con ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] prosecuzione della precedente e sottolineò di fatto la profonda divisione fra potenze occidentali e URSS su tutti i problemi e soprattutto su quello della riunificazione della Germania.
La conferenza per la pace nel Medio Oriente (dicembre 1973) fu ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] è quello di Skopje. Altri bacini si trovano all’estremità sud-occidentale, e sono occupati dai laghi di Ocrida e di Prespa. Il Grecia sono tra i principali partner commerciali, insieme con la Germania, gli Stati Uniti e l’Ucraina, e molto numerosi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] e sull’aeroporto internazionale di Bujumbura. Il commercio si svolge prevalentemente con paesi del mondo occidentale: Stati Uniti e Germania, cui sono dirette le vendite di prodotti tropicali; le maggiori importazioni provengono da Belgio, Francia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...