Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Enomao, re di Pisa d'Elide, che era rappresentato sul frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia. Il sovrano, avendogli un anni dopo, si affermò nella stessa prova il generale latino Germanico. Nel 67 d.C. fece il suo trionfale ingresso, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] -305.
- per le date della fondazione:
J. Heurgon, Il mediterraneo occidentale dalla Preistoria a Roma arcaica, Roma - Bari 19862, pp. 202-204. 95 (1993), pp. 93-111.
E. La Rocca, L’arco di Germanico “in Circo Flaminio”, in BCom, 95 (1993), pp. 83-92.
...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] guerre mondiali
La violazione della neutralità belga da parte delle truppe germaniche fornì l’occasione per l’entrata in guerra della G.B e aderendo all’intesa politico-militare dell’Unione Europea occidentale e al Consiglio d’Europa. Allorché la G.B ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] principesche tardohallstattiane, un’area che si estende dalla Francia orientale, soprattutto la Champagne e la Marna, alla Germania centro-occidentale (in particolare lungo il basso corso della Mosella, la zona della cultura di Hunsrück-Eifel) sino ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] mercati). Nell'aprile del 1235 era nuovamente sulla via verso la Germania. Prima di partire affidò il governo del Regno a un collegio di habitatores" di centri abitati costieri e interni dell'area occidentale dell'isola. È il caso del "prudens vir ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] cuore dell’Europa, a un passo da Francia e Germania, ma anche da quel Mediterraneo che tutti indicano come , i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale e lo splendido scalone interno di palazzo Madama e, negli immediati ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta sulla navata, così come avviene a Corvey in Westfalia, nelle chiese di -Martin di Colmar) mentre ebbe maggiore diffusione in Germania e in Svizzera.
In genere, in campo così ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] garanzia delle vie di comunicazione più dirette tra Italia e Germania (valichi di Resia, Brennero e Dobbiaco), si risolse in pratica, se si eccettuano gli affreschi del palazzo occidentale di Castel Roncolo della fine del Trecento, gli affreschi ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nel 1212 la porta che gli ha aperto la strada verso la Germania e l'Impero.
L'uccisione di Nicola Embrone nel 1226 appare non Ursone da Sestri, Genova tenta la riconquista di quella occidentale e dell'Oltregiogo: con gli aiuti militari forniti dalla ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...