SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , grosso modo omogenee, che sono: 1) Nord America; 2) Europa occidentale; 3) Giappone; 4) Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Israele; 5 lavoro istituito dal governo della Rep. Fed. di Germania. L'impiego è interattivo e i risultati sono revisionati ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] anche altri paesi europei, in particolare nell'Europa occidentale, hanno preso dimestichezza con la concezione di p. operativi 42 p.t. in Inghilterra, 26 in Francia, 32 in Germania (più di due terzi costruiti negli ultimi 4 anni), 11 nel Benelux ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] occidentale ad aumentare la propria produzione di mercurio metallico, coltivando anche giacimenti di minerali poveri che erano trascurati in mercati più importanti per gli esportatori italiani: Germania, Inghilterra, Giappone, Francia e Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del muro di Berlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale, e la contemporanea quasi completa mancanza di un movimento in senso inverso? L'interpretazione di questo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Nel 1861 aveva raggiunto gli 85 milioni, la Francia 9,4, la Germania 18,7, il Belgio 10, l’Austria 3,6. L’Italia produsse Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Utet, Torino 1971.
S.B. Clough, L. De Rosa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'Est, nella sfera di controllo sovietica, dalla Germania dell'Ovest e che aveva rappresentato in maniera drammatica per decenni la separazione del mondo occidentale, capitalista, dal mondo orientale, socialista. In realtà le economie dell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] fra il 1815 e il 1870 furono fondate in Inghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesi del mondo, migliaia di idea ha conosciuto una rinascita in alcuni paesi dell'Europa occidentale. Il movimento più incisivo si è avuto in Francia, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il 1920 e il 1930 nei paesi indipendenti non appartenenti all'area occidentale - come per esempio il Giappone, la Turchia, la Cina quanto dai livelli intermedi: è questo il caso di Svizzera, Germania, Norvegia e Stati Uniti. D'altronde, in tutti i ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] diversa. I prodotti e i servizi sovvenzionati [generi di prima necessità] costavano [nella Germania orientale] spesso 1/5 o 1/6 dei corrispondenti prodotti occidentali, mentre gli altri costavano anche il triplo o il quadruplo e spesso erano ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] contribuirono all'affermarsi del razionalismo nella civiltà occidentale, accanto allo sviluppo della scienza sperimentale, dell la Francia, i Paesi Bassi), che di seconda (come la Germania, l'Italia e il Giappone), la maggior parte dei nuovi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...