Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Stati Uniti elargirono circa 13 miliardi di dollari all'Europa occidentale, equivalenti al 3% circa del reddito dei paesi beneficiari motivi di prestigio politico, sia quelli in avanzo (Germania), per il timore di perdere competitività. In generale, ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] deposito centralizzato (Sicovam in Francia, Kassenverein in Germania, Monte titoli e gestione centralizzata dei titoli di , London 1984 (tr. it.: Storia della finanza nell'Europa occidentale, Roma-Bari 1987).
Kupiec, P.H., Do stock prices exhibit ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europa occidentale. Nella sola Germania, ad esempio, tra il 1985 e il 1992, il flusso di migranti dall'Est per motivi di lavoro è stato di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] a Cernobyl ai reattori in esercizio e in costruzione nel mondo occidentale; si tratta infatti di un tipo di reattore che è ma frutto della collaborazione della stessa con l'Italia, la Germania Federale e il Benelux.
A questo punto va sottolineata la ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei suoi paesi membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e Giappone), i .
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic Community of West African States o ECOWAS), abbozzata ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] governo centrale e dei governi degli Stati del Bihar e del Bengala occidentale - o di numerose aziende di produzione e distribuzione di energia elettrica in Germania, che appartengono congiuntamente al governo federale e ai singoli Länder.
Ai fini ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] luce come questi ultimi risulterebbero socialmente meno mobili di Germania e Svezia, grazie a una peggiore qualità del intergenerazionale, specialmente in confronto con i paesi dell'Europa occidentale, già alla fine degli anni ottanta il grado di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] economiche e politiche fra i paesi dell'Europa occidentale segna un passaggio fondamentale del processo di integrazione non è nuova nell'esperienza moderna: è il modello della Germania e degli Stati Uniti. L'Eurosistema si differenzia da entrambi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] norma definitoria generale in nessun ordinamento del mondo occidentale. Nel nostro ordinamento non si conoscono, al Benelux; in altri, quelle del secondo, come in Gran Bretagna, in Germania, in Italia; in altri ancora quelle del terzo, come in Francia ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] guidò il ritorno al multilateralismo degli scambi nell’Europa occidentale.
Nelle sue memorie stabilì un parallelismo ideale tra ma anche della Francia e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati Uniti quanto di regole ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...