FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del F. si ispirò in parte a palazzo Venezia: sul lato occidentale furono aperte finestre centinate al piano terreno e al primo piano due particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il progetto ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, sempre convinto del ruolo portante dell’agricoltura nell ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] più rinomate sedi universitarie europee: in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Belgio, apprendendo le ottenne l'annessione degli edifici sui lati meridionale e occidentale, quindi pose mano alla trasformazione di quegli ambienti eterogenei ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo occidentale dei Carolingi e dunque fautore di Carlo il Calvo, zio dell'imperatore scomparso ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] rispettivamente nella parte nord-orientale e nord-occidentale dell'Italia settentrionale; il barcamenarsi del spoletina, si dovette rivolgere a più riprese ad Arnolfo re di Germania per tutelare la propria autonomia. Appare probabile che se il conte ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] de France,Paris 1884, pp. 81-86. La seconda redazione, scritta in Germania verso il 1048 è stata rinvenuta, invece, nel ms. Gemblac. 5595,f. notevolmente diffuso, almeno nell'Europa occidentale; secondariamente, riflette fedelmente le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in Germania sotto l'imperatore Federigo I chiamato il Barbarossa. gli apporti da essi dati allo sviluppo della civiltà occidentale mediante la creazione di nuove istituzioni marittime, l'intensificazione ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] recenti vicende internazionali, specialmente nella conferenza sull'Africa occidentale aperta a Berlino il 15 nov. '84 Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;A. Monticone, La Germania e la neutralità ital. 1914-1915, Bologna 1971, ad Indicem;B ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il fratello Luigi, che nel 1847 si era recato in Germania per frequentare l'Accademia di belle arti di Monaco di XIX, Roma 1970, p. 205; Arte poco nota dell'Ottocento nel Friuli Occidentale (catal.), a cura di A. Forniz, San Vito al Tagliamento 1971, ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] le migliori scuole tecniche, soprattutto in Belgio e in Germania, si occupò della fabbrica paterna con il fratello Guido, Gaspard, Piacenza condusse una spedizione alpinistica all’estremità occidentale dell’Himalaya indiano. Da Srinagar, il gruppo si ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...