GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Cesario da Spira, appena nominato ministro della provincia di Germania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei Il Papato, l'Europa cristiana e i Tartari. Un secolo di penetrazione occidentale in Asia, Milano 1930, pp. 77-113; A. Treves, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] così una sintonia di fondo con quello Juristenrecht che in Germania dominò la scena sino all'entrata in vigore, nel 1900 «per comprendere storicamente i metodi elaborati dal pensiero occidentale, in un settore specialistico e in un determinato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] effetto e Federico restò saldo nel suo potere, in Germania come in Italia e in Oriente. I pisani, filoimperiali continentale contribuendo in maniera decisiva alla formazione della civiltà occidentale.
Opere
Per il testo del Liber extra si ricorra ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , Detroit, Filadelfia e Los Angeles.
La capitolazione imposta dalla Germania di Hitler alla Francia (25 giugno 1940) travolse la vita i due blocchi per uno schieramento politico anticomunista e occidentale.
Pacciardi ebbe un ruolo di primo piano nella ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra, e, negli anni 1892 e 1893, negli direttore. Nel giugno 1899 ebbe così inizio la ricognizione della zona occidentale, compiuta insieme con G. De Sanctis e L. Savignoni; l ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , uno dei più potenti signori feudali del Regno italico occidentale, e il nuovo sovrano, Enrico II, l'ultimo della 1982, pp. 298-300, 346; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Roma 1998, pp. 414 s., 985; H. Bloch, Beiträge ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] due ore, con la quale Pio II annunciava alla Chiesa occidentale che intendeva supplire con le proprie forze alla defezione dei II alla propria casata. Impegnato in missioni diplomatiche in Germania, passò dopo la morte del papa nella familia del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] concorrente principale di Genova, nel Mediterraneo occidentale, e particolarmente in Sicilia, Pisa concorreva particolare. Nel gennaio 1212, cioè poco prima della sua partenza per la Germania, il re aveva concesso a E. il diritto di battere moneta a ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] conoscenza di Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane mai edificato, e il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria. Nel 1926, l’Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e quindi nel Ducato sabaudo. Il 26 luglio 1698 si recò in Germania per servizio ducale (ibid., 1698 in 1699, c. 60).
l'opera di Felice De Vincenti per la difesa della zona occidentale della marina e dell'accesso al castello sul lato orientale della ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...