COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai 1052); tra il sec. 11° e il 12° furono aggiunte le due torri occidentali, intorno al 1300 un nuovo chiostro e a partire dal sec. 14° una serie ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] delle mura è sicuramente individuato solo per il lato occidentale, mentre resta molto ipotetico per gli altri lati. -17: essa coincide infatti con l'offensiva di Tiberio sui Germani. Alcune monete ivi rinvenute, inoltre, sarebbero state coniate dopo ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] 1278) per favorirne lo sviluppo vi chiamò coloni dalla Germania meridionale, i quali, tuttavia, a causa delle la c.d. cappella Kokov. Il forte accento romanico delle parti occidentali si deve sia alle spesse pareti in pietra sia agli otto pilastri ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] notevolissima per l'arte del periodo di Hallstatt nella Germania meridionale.
Il tumulo era circondato da un recinto circolare, di pietre, di 15 m di diametro, la cui metà occidentale era già stata seriamente danneggiata dalle arature. La parte ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] le parti inferiori della cattedrale di Reims, conservando il corpo occidentale e prolungando la chiesa verso E.Il nuovo cantiere si Wissembourg. Anche se la ricezione dell'arte francese in Germania non è riconducibile esclusivamente al gruppo di T., l ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] con la famiglia, lasciò Osek per recarsi a Ludwigsburg in Germania, dove lavorava suo cognato D. G. Frisoni. Stranamente, stucchi marmorizzati nella "Marmorsaletta" nel padiglione occidentale del castello di Ludwigsburg, quelli grigiochiaro delle ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] di fatto il principale pittore della Vestfalia e della Germania settentrionale agli inizi del sec. 15° e l' della sua arte - da ricercarsi nell'ambito dell'Europa occidentale e forse più specificamente a Parigi -, recepite probabilmente attraverso ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , rimossi nel 1980.La decorazione scultorea della facciata occidentale venne eseguita tra il 1360 e il 1400 circa. Vi si manifesta l'influsso dello stile parleriano della Germania sudoccidentale, in particolare delle chiese di Schwäbisch Gmund ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] generale delle antichità in Siria, Palestina e Arabia occidentale e capo della sopraintendenza ai monumenti di Damasco. avvenuta dopo il 1958, rimase il più popolare museo della Germania, anche se oggi la ricostruzione dell'altare di Pergamo, curata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] nell'880 divenne duca di Carinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da papa Formoso; Codex aureus , la provenienza da una bottega della Francia occidentale (forse Reims) al servizio di Carlo il Calvo ( ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...