DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] Abamia-Asturie) e simboliche, specie di natura astrale (d. scandinavi e inglesi). In alcune regioni (Svezia, Germania centro-occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] prima architettura borgognona, con monumenti coevi della Germania meridionale, come la Dominikanerkirche di Ratisbona ( consacrato nel 1457; successivi al 1477 sono il ricco portale occidentale e la potente navata ad aula, tripartita da colonne a ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] 1212) a tre navate, forse con tribune, con torre occidentale compresa nel perimetro della chiesa e con un atrio. Essa si Tardo Medioevo e della prima età moderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di abitazione è il ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] ., con forme di transizione tra Zackenstil e Gotico occidentale.Si conservano infine, nel Lapidarium des Stiftes, alcune diversi miniatori, tra i quali anche uno originario probabilmente della Germania settentrionale o dei Paesi Bassi (cc. 80v, 81v, ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] conservate dell'architettura idraulica dei Cistercensi in Austria e in Germania. Al sec. 12° dovrebbe inoltre essere datato il di devozione privata dell'abate e posta nell'area occidentale dell'abbazia.Tra le ricchezze maggiori dell'abbazia medievale ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] presso Mendrisio. Essi erano architetti e stuccatori: il primo risulta in Germania nel 1661, e l'anno dopo i due sono registrati a interna della chiesa e la composizione architettonica della facciata occidentale con le due torri. Poco dopo il 1696 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del F. si ispirò in parte a palazzo Venezia: sul lato occidentale furono aperte finestre centinate al piano terreno e al primo piano due particolari, come avvenne durante la visita dell'imperatore di Germania Guglielmo II a Roma nel 1888.
Il progetto ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] Galli, della fine del sec. 11°, e un Evangelium secundum Marcum, degli inizi del sec. 13°, entrambi conservati in Germania, a Überlingen am Bodensee (Leopold-Sophien-Bibl., 3; 13); dal monastero di Viktorsberg proviene invece un messale della metà ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] di Abramo e Melchisedec vennero di nuovo poste sul lato occidentale dei pilastri di incrocio orientali.Il complesso di Lettner con pulpito il gruppo della Crocifissione. Tale tipologia era diffusa nella Germania del 12° e del 13° secolo.Il gruppo ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] stata frammentata in piccoli Stati. Abitata in origine dalle stirpi germaniche degli Ermunduri, dei Varini e degli Angli, tra il facciata del transetto della Marienkirche a Mühlhausen e il portale occidentale (seconda metà sec. 14°) della chiesa di St ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...