LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] settentrionali, in Borgogna, nelle Fiandre e perfino in Germania, le origini dello stile, ma gli innegabili contatti esterni si ricollega anche il Giudizio universale dipinto sul muro occidentale della cattedrale, che segnò l'integrazione nell'arte ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] appartenente a questa tipologia il ritratto schematico di Gerlanus su una mensola nel corpo occidentale del Saint-Philibert a Tournus (prima metà del sec. 11°). In Germania si conserva una serie di ritratti di capomastri o scultori del sec. 13°; per ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] nel 1250 ca. e protrattasi per quasi due secoli, in Hallenkirchen senza transetto, talvolta precedute da imponenti corpi occidentali a due torri, coronate nelle ali laterali da ghimberghe, aperte da grandi finestre a traforo e munite di contrafforti ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] metà del secolo il monastero premostratense a Nová Říše nella M. occidentale; nel 1252 l'abbazia di Igar e nel 1260 quella di Brno e Olomouc, che avevano un forte legame con la Germania. Un'opera notevole in questo campo è la scultura decorativa ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] acquisendo quindi il diritto di cingere la corona di re di Germania, che dovette difendere nel 1322 nella battaglia di Mühldorf contro in un ambiente per i laici e in una tribuna occidentale, secondo l'uso delle chiese monastiche femminili; l'area ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] conoscenza di Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane mai edificato, e il secondo per la realizzazione del fronte occidentale della galleria della Vittoria. Nel 1926, l’Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] , costituisce il più antico esempio conservato di edificio civile della Germania; costruito una prima volta all'epoca di Enrico II (1002 Di derivazione cluniacense è la soluzione adottata nella parte occidentale, con la presenza di due torri e del c ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] sec. 11° intorno al castello dei luogotenenti del re di Germania. La concessione dei diritti comunali a Z., caso tra v.). Tuttavia, nulla di certo si può dire circa la parte occidentale. I ritrovamenti dei resti della cripta, effettuati nel 1895 e ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] poszukiwań nad pracarni J. del C. (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ricerche sui lavori di I.C.), statej (Precisazioni sulla attività di G.I.C. nell'arte occidentale europea. Raccolta di articoli), Leningrad 1970, pp. 44-50; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] antiquario milanese (già collezione Smeets, ora in Germania, collezione privata). Alla copia del Cenacolo del Cinquecento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...