TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] nella cattedrale e destinato alla consacrazione dei re di Germania è solo un'ipotesi, tuttavia molto suggestiva, Kunstblätter 54-55, 1986-1987, pp. 69-98; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] uso di tali impianti è prevalente nella parte occidentale dell'Impero ed esistono caratteristiche differenze fra le ricerche sistematiche soltanto per i bagni privati delle ville in Germania e nella Gallia Belgica, ma il recente ed approfondito studio ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale, nonostante avesse sconfitto militarmente il JBAA 24, 1971; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972, pp. 82-83; A. Erlande-Brandenburg, La ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] meno densamente popolato del vulcano, quello nord-occidentale, ed essendo stata rioccupata poco dopo l' villa gallo-romaine de Montmaurin, in Gallia, XX, Suppl., Parigi 1969. - Germania: H. Vetters, in Fasti Arch., XVII, 1962, n. 7019 (Löffelbach); ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] M.) rappresenta forse il primo contatto del mitraismo col mondo occidentale. Ma in Grecia il mitraismo lasciò poche tracce (a Patrasso × 12); di Koenigshoffen (m 14 × 6) in Germania.
Talvolta a queste maggiori dimensioni si unisce la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all'abbazia i precedenti architettonico a O, a costituire una specie di coro occidentale, riconducibile alla tipologia del Westwerk. L'alzato originario ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. Beaux-Arts, X, 1957, pp. 3-7. Per l'Italia e l'Europa occidentale: A. Grenier, in Dict. Ant., IV, p. 1357-60, s. v ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] ).L'edificio è stato oggetto di divergenti restituzioni; un recente riesame (Lobbedey, 1977) differisce nella definizione dell'accesso occidentale a C. I e delle ali del transetto di C. II dalla ricostruzione (Esterhues, 1953) che attribuiva queste ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] grandi Migrazioni dei popoli si erano insediate nella zona le tribù slavo-occidentali dei Pomerani. Negli anni sessanta del sec. 10° la P. Vyšši Brod. Oltre all'influsso di opere della Germania meridionale, tradisce una componente boema, legata allo ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] centrale del T. apparteneva pertanto alla Baviera, quella occidentale alla Svevia e il bacino di Lienz al ducato tratta di uno stile che risente di influssi provenienti dalla Germania meridionale (Ratisbona), ma soprattutto dall'Alta Renania, così ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...