Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] stilisticamente dipendenti dall'arte delle Fiandre o della Germania settentrionale del 1100 ca. e che hanno , che in un primo tempo ha seguito qui un modello iconografico occidentale, con una figura maschile al centro che unge il busto di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] capitelli di questo tipo, in Inghilterra come in Germania, erano semplicemente dipinti, ma ne esistono anche campo l'arte a. fu all'avanguardia rispetto a tutta l'Europa occidentale, vale a dire nei temi di narrativa profana. Capolavoro di questo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] primari nell'ordinazione alla dignità regale e imperiale. Partendo da radici franco-occidentali essi confluirono nel Deutscher Ordo (tramandato nel pontificale romano-germanico redatto a Magonza intorno al 960), che ebbe influenza in tutta Europa ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] diversi muove un recente profilo dell'arte p. occidentale, di H. Schoppa, inteso a presentare e F. Studniczka, in Abhandl. Sächs. Gesellsch., XXII, 1903, p. 44 ss.; F. Koepp, in Germania, III, 1919, p. 71 ss.; id., in Bonn. Jahrbb., 1919, p. 38 ss.; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 7°; potrebbero essere attribuiti a tale secolo: il muro occidentale, che presenta una struttura muraria non molto dissimile da equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] della città e recante la data votiva del 1568. Nella Germania meridionale non sembra venissero prodotti a., con l'eccezione daini di Napoli e di Monaco (ai quali sono simili gli a. occidentali di questa forma; von Falke, Meyer, 1935, nrr. 536, 545) ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] si fosse stabilito intorno al 1222 anche nella parte occidentale della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice di Svevia pp. 379-389; M. Ben-Dov, Santa Maria of the German Knights, Jerusalem 1977; A. Kamphausen, Backsteingotik, München 1978, pp. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] in Europa occidentale e centrale -, indicante secondo la tradizione epica della matière de France, fissatasi alla fine del sec della cattedrale di Chartres o sulle colonne che in Germania stavano a segnare i mercati ed erano dette appunto Rolandsäule ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] un evangeliario eseguito intorno al 1200 nella Germania meridionale (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Helmst mittelalterlichen Buchmalerei, München 1989; Y. Christe, A propos du portail occidental de l'ancienne cathédrale de Mâcon, AC 79, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] sec. 9° il regno fondato dagli Irlandesi (o Scoti) nella Scozia occidentale.Durante i secc. 5° e 6° popolazioni di stirpe germanica provenienti dalla Germania settentrionale e dalla Danimarca si insediarono nella Britannia meridionale e gradualmente ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...