Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] per la prima volta in una delle modanature interne del portale occidentale della chiesa del priorato di Tutbury, nello Staffordshire, intorno Natività e l'Adorazione, diffuse nel Nord della Germania e sulla costa dell'attuale Polonia e risalenti alla ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] L’uso di simboli nell’arte non è proprio soltanto della cultura occidentale, ma è un’esigenza di tutte le civiltà. È una forma primi decenni del Seicento aveva pubblicato opuscoli e manifesti in Germania e in Francia di argomento magico e mistico. A ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] della casata regia degli Arpadi (Hörger, 1989), nell'Ungheria occidentale (od. Burgenland), regione dove comunque era situato il centro assai significativo nello sviluppo dell'architettura della Germania meridionale. Lo spazio interno della chiesa è ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] , costruito tra il 1190 e il 1230.La torre quadrata si eleva al di sopra di una base di due piani. Sulla fronte occidentale essa è interrotta da cinque arcate di un atrio voltato e suddiviso in tre parti. Il corpo della torre si innalza ripido sopra ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] realtà hanno tre dimensioni – è il tema dominante della pittura occidentale, che sin dall’età classica si basa sul concetto di o azzurrite, era estratto dalle miniere di rame della Germania dove si trovava insieme alla malachite, un’altra pietra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. 8°-9°); a partire dalla fine del sec. 10°, esse si diffondono in Germania, Francia e Inghilterra in parallelo con l'estendersi del culto del santo, favorito dal movimento di crescita della vita monastica.Tra le ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] pesce secco e di prodotti ittici, verso l'Inghilterra e la Germania e, a partire dal 1250 ca., anche nelle regioni baltiche, Haakonsson, avvenuti nel settembre del 1261; la facciata occidentale è frutto di un restauro basato su accurati disegni ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] dalla via che, passando per Magdeburgo e Poznań, collegava la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il e nel 1097 -, vanno ascritte anche le due torri occidentali e la realizzazione di un presbiterio sopraelevato.Il nuovo coro gotico ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] che con Guglielmo "penetrarono gradualmente in altre abbazie della Germania" (Sauvage, 1977, col. 766).Il monastero, , in Svizzera, terminata nel 1103-1104); le torri occidentali presenti unicamente dove era stato realizzato in modo completo il ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' con deambulatorio, , 3: Die Hildesheimer Bischöfe von 815 bis 1221 (1227) (Germania sacra, n.s., 20), Berlin-New York 1984, pp. 166 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...