CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] che nel corso del sec. 11° l'aveva fatta propria - nei cantieri episcopali sorti in Europa occidentale dopo il Mille (in particolare in Germania, Italia e Inghilterra), dove la produzione di c. subì un improvviso incremento. Ne sono testimonianza sia ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , due torri affiancate sul lato occidentale; il complesso era direttamente collegato al Frankfurt a. M. 1954; O. Stamm, Zur karolingischen Königspfalz in Frankfurt am Main, Germania 33, 1955, pp. 391-401; H. Meinert, s.v. Frankfurt, in Hessisches ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] , costituisce ancor oggi il ponte geografico e politico fra la Germania meridionale e quella settentrionale.Tra i secc. 5° e 6 monastero: una basilica cruciforme con copertura piana, tribuna occidentale per l'imperatore (tre alte arcate su colonne ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di basiliche, martyria e battisteri, comune al mondo occidentale e bizantino dall'età tardoantica ai primi secoli del dove Federico II era stato incoronato nel 1215 re di Germania. Riferimento è stato fatto anche al grande candelabro ottagono della ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] al C., tramite il ministro plenipotenziario giapponese in Germania, di istituire e dirigere a Tokyo una nuova il vivo interesse suscitato in Giappone nei confronti della cultura occidentale diede luogo alla fondazione a Tokyo nel 1876 di un'accademia ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] di Gelimero sono invece legati a un discorso nazionale germanico.La figura di Cartagine frontale appare nelle silique di C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la trouvaille de Rabelais-Ain ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ), nell'area alpina, in Austria e nella Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e una articolazione più ricca che, in seguito, con le gallerie nane del coro occidentale del duomo di Treviri (ca. 1042-1050), del coro orientale di Spira ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] portale meridionale, anteriori al 1160, e gli esseri favolosi del corpo occidentale, anteriori al 1181, costituiscono testimonianze importanti della scultura romanica in Germania; le figure del portale meridionale, risalenti agli anni compresi fra il ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] e la cattedrale di Norwich (intorno al 1100-1119).
In Germania l'a. con cappelle radiali secondo il modello francese si trova im Kapitol a Colonia, simile allo stretto a. dell'abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166-1185).
In ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] andarono sempre più declinando a causa delle scorrerie dei Germani e intorno al 590 vennero in massima parte distrutte area estesa da Aquileia attraverso la Lombardia fino alla Francia occidentale, che può cogliersi nei due diversi timpani del duomo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...