ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] con il nome di Gungnir. Stando a Tacito (Germania, 6,1), i Germani impiegarono anche spiedi pesanti, ma la loro famosa framea soprattutto dei popoli orientali e balcanici; in Europa occidentale il suo uso bellico divenne essenziale in combattimento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nella macellazione degli elefanti (come Lehringen in Germania, dove sono stati segnalati un giavellotto di Aral fino a quote di 1100-1300 m s.l.m. nel Tianshan occidentale o Zerafshan, tanto in grotta come all'aperto. Le attività sono differenziate ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] è per lo studioso evidente anche nelle scuole occidentali di manoscritti miniati ebraici. Altre caratteristiche tipiche una sorta di iconofobia che si era sviluppata nella Germania del secolo precedente in seguito alle predicazioni di un movimento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] base dello Jütland, costituiva un nodo viario tra la Germania settentrionale e la Danimarca. Altri centri riuscirono invece a Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e nel Mar ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] loro sfera geografica era essenzialmente costituita dall'Europa occidentale e centrale, compresa l'Italia settentrionale.
I verso l'O e il S, i Celti, sospinti essi stessi dai Germani, che forse non erano altro che i meno evoluti tra essi, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] in pietra cronologicamente prossimi (come quello nella chiesa di Freudenstadt, in Germania, del 1100 ca., o quello nella chiesa di Notre-Dame a sospesa fra l'arte dei bestiari del Romanico occidentale e la grande tradizione figurativa e narrativa di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] con la sfera balcanica, a siti della parte nord-occidentale e in particolare delle isole Ionie, ancora mal conosciuti, prime importanti, così come alcune delle tombe “principesche” della Germania. Il controllo delle vie di traffico può essere stato un ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] S. Maria in Gradi (nella parte nord-occidentale dell'odierno abitato) hanno appurato l'esistenza . Kenjon, in Journ. Rom. Stud., XL, 1950, p. 161 ss.; L. Ohlenroth, in Germania, XXX, 1952, p. 413 ss. e osservazioni: A. Stenico, in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] le tazze scanalate di v. di colore naturale sono testimoniate nella Germania al di là dei confini imperiali.
d) Quanto al v. è del tutto diverso, invece, è lo stile, tipicamente "occidentale". I colori sono in genere piatti, chiusi entro una forte ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in Europa sudorientale e in Spagna e, all'Antichità e in seguito diffusa in tutta l'Europa occidentale, è il mulino fluviale o galleggiante, azionato da una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...