NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , e in alcuni bacini fluviali e lacustri della Germania, della Francia, dell'Irlanda, dell'Inghilterra e di barche a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), sono pure di legno o ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] intorno al 1800 a.C. da una sepoltura rinvenuta in Germania) per ottenere una sorta di feltro, prima di essere fenomeno di esplorazione via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle isole Ionie.
Se gli spostamenti di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sarà la muratura caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di strati alternati locale ha naturalmente il sopravvento: in Gallia e in Germania è la roccia più o meno litoide tagliata en petit ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ellenica; se ne sono trovati numerosi dal Vicino Oriente alla Germania, alla Gran Bretagna, databili fino al 4° secolo. Alcuni rupestre di Fīruz II (459-484) a Ṭāq-i Būstān (Iran occidentale). Anche in questo caso, il confronto tra il persiano e il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , le perle e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e le fonti iconografiche ne attestano il perdurare dell'uso in Germania e in Italia fino al XIX secolo. Dalla produzione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] si sarebbe diffusa verso i Balcani, l’Italia, la Germania meridionale e la Francia. La diffusione della ceramica lusaziana grotta di Ravlić, Velika gradina a Varvara nell’Erzegovina occidentale, Gradac a Kotorac presso Sarajevo oltre a diversi tumuli ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] alla disposizione degli ambienti e dei servizi, sul lato occidentale sono una grande stanza e il refettorio, sul lato case, per la maggior parte ubicate in Italia, Francia e Germania, spesso sulle grandi strade presso le città, ma in molti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] produttori iniziano a lavorare in funzione dei mercati occidentali che vengono consolidati; ceramiche, bronzi, oreficerie greche provengono dall'interno della Francia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. Erano diffusi l'uso del vino ed ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Schuchhardt, Behn).
8) Maschere auree della Russia meridionale (Scizia occidentale). - In una tomba presso Olbia è stata trovata una m antica frontiera dei Reti, a Heddernheim (Germania, xiv, 1930, tav. 4), a Aschberg (Germania, xvi, 1932, p. 52 ss.). ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sotto il nome di regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la capitale poté trarre in seconda metà del secolo scorso, furono Germania, Francia e Russia. Mentre in Germania si registrarono ampie discussioni circa la ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...