LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 14° nel St. Andreas di Halberstadt, in Germania, costituito da una cappella cuspidata e da una corona la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] i centri gravettiani della Moravia sembrano trasferirsi verso la Slovacchia occidentale, la Slesia e il bacino superiore della Vistola. 'ampia piattaforma continentale del Mar Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio dei cacciatori di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] quasi a m 2 per organizzare le composizioni nel braccio occidentale della cripta di Epifanio (Mitchell, 1993). A Jarrow un catalogo conciso ed esatto della p. murale carolingia in Germania. Colpisce il contrasto tra le p. transalpine e cisalpine: le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] artistici, generalmente definiti come espressionisti, sviluppatisi in Germania, quali Die Brücke (Il Ponte), animato fra "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la quale separerebbe l'estetica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] (coeva di La Tène A e B), Ripdorf (La Tène C) e Seedorf (La Tène D); in Germania orientale e Polonia occidentale perdura la facies di tradizione lusaziana di Billendorf.
Evidenze archeologiche e processi storici
Al di là delle definizioni ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] del VI millennio (Scandinavia meridionale, Polonia orientale) o anche più a lungo (Gran Bretagna, Olanda, Germania settentrionale, Polonia occidentale). Può essere suddiviso in tre stadi: le industrie più antiche (Star Carr, Duvensee, Klosterlund e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a Saint Blaise, a Marsiglia, nella Linguadoca orientale e occidentale tra il 625 circa ed il 525 a.C. La Remesal Rodríguez, La annona militaris y la exportación de aceite bético a Germania, Madrid 1986; A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ° al 13°, su un'area vastissima che ricopriva in pratica tutto il mondo occidentale, sia al di qua sia al di là delle Alpi.
Anche le stesse architettura protoromanica della Francia, della Spagna e della Germania nulla o quasi oltrepassò le mura di R., ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a essere o di Notre-Dame a Senlis e dai tre soltanto del p. occidentale centrale di Chartres, di Saint-Loup-de-Naud o di quello meridionale ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ).
Diffusosi quindi durante il sec. 14° nelle Fiandre, in Germania e soprattutto in Francia - da cui è possibile sia passato a -Milwaukee-London 1970; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...