Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e della Slovenia e, dopo il 1878, anche della Bosnia. Come in passato, i coloni erano reclutati nelle regioni occidentali della Germania, compresi i Paesi Bassi. La loro abilità nel prosciugare i terreni paludosi ebbe un'importanza cruciale nella ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] intorno al 1800 a.C. da una sepoltura rinvenuta in Germania) per ottenere una sorta di feltro, prima di essere fenomeno di esplorazione via mare originatosi a partire dalle coste occidentali della Grecia o dalle isole Ionie.
Se gli spostamenti di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] 'età contemporanea non solo nell'Europa mediterranea, ma anche in quella continentale. In Germania, ad esempio, nelle regioni meridionali e occidentali il processo di liberazione dei contadini (la Bauernbefreiung) e il progressivo dissolvimento delle ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] , agricoltura ed economia forestale. La vasta zona agraria dell'Europa centrale e occidentale, i cui principali paesi sono l'Inghilterra, la Francia e la Germania, è caratterizzata dalla coltivazione di una varietà di piante e dalla associazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] principali selezionatori europei, per esempio in Svezia e Germania, giudicavano in maniera più benevola il ruolo della impero di ricerca agricola che superava America ed Europa occidentale per numero di scienziati e di stazioni sperimentali; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nord, in Bulgaria e nel resto dell'area balcanica occidentale, il quadro agricolo sottolinea l'esistenza di campi di e lenticchia. Più a nord, la zona centro-settentrionale della Germania ha la prerogativa di essere stata oggetto di un immenso ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] e bevande, come il sidro, molto diffuso in Francia, Germania e Inghilterra, prodotto generalmente da più varietà di mele. Le una vasta zona dell'Asia centrale comprendente la Cina occidentale, il Kurdistan, il Tagikistan, l'Afghanistan, l'Iran ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] entrambi parteciparono a un’esplorazione scientifica nell’Africa occidentale battente bandiera francese.
Nel 1851 Pecile, il di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, sempre convinto del ruolo portante dell’agricoltura nell ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...