LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] menzionati provvedimenti, potrà giovare alla soluzione dei problemi più urgenti dell'Europa. Per 16 paesi europei e per la Germaniaoccidentale è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il 1951 di 30 milioni di mc. di legname duro e dolce ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] particolare, contrapponevano gli Stati Uniti, dove già si manifestava un deficit commerciale, a Giappone e GermaniaOccidentale, che presentavano invece surplus crescenti malgrado lo shock petrolifero. Al vertice dei paesi industrializzati tenutosi ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] , il primo, e a questa priorità, unita alla maggiore vicinanza alla madrepatria e ai maggiori centri commerciali della Germaniaoccidentale, essa deve il primato che riuscirà ad assicurarsi e a conservare nella Lega, di cui essa sarà la fondatrice ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] impiegare contro le formazioni di carri armati delle truppe del Patto di Varsavia in caso di attacco nella GermaniaOccidentale: cercare di fermare le formazioni corazzate nemiche per mezzo delle alte dosi di radiazioni senza dover distruggere intere ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] British Travel Association; in Austria una Stelle für den Wiederaufbau der Oesterreichischen Fremdenverkehrswirtschaft; nella GermaniaOccidentale sono stati istituiti l'Internationales Fremdenverkehrsbüro con sede in Francoforte e il Bund Deutscher ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germaniaoccidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] carattere basilicale. Fu allora eretta la singolare facciata occidentale che sembra abbia conservato la struttura di quella stendeva la sua giurisdizione anche alle due confinanti provincie della Germania.
Nella seconda metà del sec. I, nei torbidi ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] CEE è stata creata con il trattato sottoscritto a Roma il 25 marzo del 1957 dai rappresentanti della Francia, Germaniaoccidentale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo: gli stessi sei Paesi che sei anni prima avevano costituito la CECA. Il trattato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] è più attivo sono l'Olanda (soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germaniaoccidentale. Fra i paesi importatori quello che ha più incrementato i suoi acquisti è stata la Repubblica Popolare Cinese, che nell ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germaniaoccidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] diminuiti in seguito. Le acciaierie, che occupano tutta la parte O. della città, costruiscono gran parte del materiale ferroviario della Germania e oggetti di ferro e acciaio d'ogni qualità e dimensione (1914: lavorazione di 1,5 milioni di tonn. di ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] importatori, i due paesi più importanti sono il Regno Unito (15 mila tonn. in media nel 1948-52 e 10 mila nel 1958) e la GermaniaOccidentale (10 mila tonn., in media nel 1948-52 e lo stesso per il 1958). È da notare che nel 1955 e 1956, l'URSS (il ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...