Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] più importanti) su ventidue. Un importante accordo nucleare è stato concluso (27 giugno 1975) fra il B. e la Germaniaoccidentale che fornirà, in cambio di uranio, 8 centrali nucleari complete e un impianto per l'arricchimento dell'uranio. L'affare ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] subito conseguenze rimarchevoli dall'attenuarsi dei contrasti tra il mondo occidentale e quello orientale con la caduta del muro di e private, 2600 per emittenti private più o meno locali); Germania, 1300 circa (700 per reti pubbliche, 600 per reti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 'esportazione, pari rispettivamente al 7% e al 12%, la Germania che fornisce l'8% delle merci importate (31 milioni) tutte le città del territorio, che forma ora la parte occidentale degli Stati Uniti.
I confini del viceregno, che erano arrivati ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile meridionale (a sud del 39° lat.), al piede occidentale (e in Patagonia anche al piede orientale) delle Ande, oltre il 25% per le importazioni: segue la Gran Bretagna; la Germania accusa la diminuzione più grave scendendo fra il 20% e il 10 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, nella Rep. Fed. di Germania e in Gran Bretagna, nel quale il moderatore è costituito trasportare notevoli potenze su lunghe distanze.
In Europa occidentale la relativa minor dispersione dei centri di consumo ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] organizzando un'attrezzatura che ha come obiettivo immediato una produzione di acciaio greggio di 2 milioni di t.
Nella Germaniaoccidentale l'industria siderurgica ha svolto durante il 1946 limitata attività, producendo soltanto 2,8 milioni di t. di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] 300 miliardi di m3. Un balzo è stato fatto dall'Europa occidentale le cui riserve, da 420 miliardi di m3 nel 1961, sono è stata nel 1975 di 32 miliardi di m3, segue la Rep. Fed. di Germania, da 917 milioni di m3 nel 1960 a 20 miliardi di m3 nel 1975; ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] , in quegli stessi anni, una nuova e turbinosa fioritura.
Il fenomeno comincia a delinearsi all'inizio degli anni Sessanta. Nella Germaniaoccidentale ma anche in Francia e in Italia, si riscoprono Storia e coscienza di classe di Lukács e Marxismo e ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] sensibile regresso in quasi tutti i paesi dell'Europa occidentale, nei quali le condizioni naturali e la politica oltre 9 milioni nell'URSS, 3,8 milioni nella Rep. Fed. di Germania, 3 milioni in Italia.
In Asia la produzione più consistente è da ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Francia, seguita dagli S.U.A. e dal Giappone. Anche l'Italia (56.000 t importate nel 1958) e la Germaniaoccidentale (55.000) figurano tra i notevoli importatori.
Prezzi della lana. - Una caratteristica dei principali mercati è il metodo delle aste ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...