Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] Thamugadi, circondata di mura poderose, la cui porta occidentale, da cui usciva la via per Lambesi, era conformata e 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei Paesi Bassi). In età più recente, fu energicamente respinta ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] al nostro commercio le vie dell'Asia centrale; il passo di Buona Speranza apriva ad altre nazioni occidentali la via delle Indie; la Francia, la Germania, l'Olanda, l'Inghilterra, a loro volta progredite nelle industrie e nei commerci, cominciavano a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] diffusione dei processi di sviluppo locale (per es., la rete urbana del Veneto, dell'Emilia-Romagna, della GermaniaOccidentale).
L'organizzazione delle città a scala sovraregionale
Negli ultimi decenni del 20° sec., con l'internazionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] di canali e di prodotti (i servizi pubblici in Europa occidentale, il classic network system negli Stati Uniti, ovvero le Settanta, in Europa, con notevoli disparità geografiche fra il Nord (Germania, Benelux, Gran Bretagna) e il Sud (Spagna, Francia, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] oro e stagno. L'oro dell'Irlanda è stato esportato in Islanda, Inghilterra e Scozia, Francia occidentale, Belgio, Danimarca e Germaniaoccidentale.
Mentre si può seguire abbastanza bene il commercio dei metalli, è assai difficile seguire quello dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della domanda sia per la scarsa competitività. Continua, anche, il declino produttivo delle aree carbonifere dell'Europa occidentale (Regno Unito, Germania) e del Giappone, dove i costi di estrazione non sono competitivi e dove i governi riducono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] delle migliaia e migliaia di fuorusciti politici iugoslavi viventi in Italia, specialmente, e in Austria, e nella Germaniaoccidentale; ma pochissimi diedero seguito all'invito di tornare in patria.
Il segno probante della posizione di primo piano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] al giacimento di gas naturale di Lacq (Pirenei) individuato nel 1951, avente riserve recuperabili di 200 miliardi di m3; la GermaniaOccidentale, che con lo sfruttamento di numerosi piccoli giacimenti individuati tra l'Ems e l'Elba è divenuta il più ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1970), mentre sono in aumento quelli con i paesi industriali del mondo occidentale (dal 15% del 1953 al 22% del 1970). Nel 1972 le (3,3%); fra gli altri paesi si segnalavano la Rep. Fed. di Germania (5,2%), la Iugoslavia (3,2%) e l'Austria (2,2%). ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] estere, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e numerosi paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germaniaoccidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui in questi ultimi anni. Nel 1958, la spesa ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...