COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] e partecipò ancora giovanetto ad operazioni belliche in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro Farnese 1625, con l'assenso del papa, i resti di epoca imperiale del tempio del Sole per costruire la galleria Colonna; nella basilica ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Enrico V. Prima del suo ritorno in Germania nel settembre 1118, l'imperatore nominò F. arcivescovo di Ravenna.
Nel Gualtiero il Tonduzzi capì anche che F. fu un presule di nomina imperiale.
Fonti e Bibl.: G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Cronaca di Giovanni Villani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città.
Rientrato in Germania Ludovico il Bavaro (1330), il B., seguendo l'esempio di altri signori ghibellini della Marca, si avvicinò al ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese parte alla campagna di Germania e nel 1808 fu inviato in Spagna, dove rimase fino al 1813 Nel 1816 divenne cavaliere di seconda classe dell’ordine imperiale della Corona ferrea. Nel 1817 fu scelto quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] truppe cesaree a Milano. Da questo anno, nelle file imperiali, partecipò a numerose campagne, nel 1530 combattendo per i infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in luce negli avvenimenti di Siena del luglio ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] e si contraddicevano le pretensioni papali e imperiali. Il ministro imperiale B. G. Weber disse infatti al Romagna, fil. I; Reggio, b. 44; Ambasciatori..., Torino, b. 2; Germania, bb. 31; 32; Particolari, b. 287; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Carlo V, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna, in Germania, nelle Fiandre, in Italia, sono una fonte preziosa per la storia politica e religiosa di ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Regno di Sicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava dalla parte imperiale, l'A. fu uno dei più strenui campioni del partito da Enrico VI, l'A. venne condotto in Germania col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: invano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] C. risale al luglio del 1238, quando era stato mandato in Germania come "vallectus regis", alla corte di re Corrado IV. Poco il segnale per la rivolta del "primo popolo" contro il dominio imperiale a Firenze. Ma è poco probabile che il C. sia rimasto ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] metallurgiche e tessili, costituite in Germania e in Italia (in particolare nel centrale en 1831, Paris 1831, p. 35 ss.; Versi per le nozze imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...