DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] della Religione avanzando di sì gran lunga, in tutta la Germania, il numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l'attività delle Diete imperiali segnalando a Roma l'aggressività protestante, favorita tra l'altro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anno, fra il 1458 e il 1459, dai nonni materni in Germania per apprendere il tedesco.
I primi anni Sessanta furono anni di : era con le truppe mantovane alla battaglia di Poggio Imperiale nel settembre 1479 e nel Ferrarese nel 1482, accompagnando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] avvicinamento ai pontefici fosse solo un’illusione ottica, indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania già nel 1140 e nel 1151 e non aveva mai mancato di affiancare gli imperatori ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del la quale Ottone II ricevette, a sua volta, la corona imperiale (Natale del 967). È di questo periodo la fondazione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra se meno ampia e analitica rispetto a quella di Germania, rispecchia una disposizione favorevole verso quel principe e la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] italiane, sino a che, quando apparve certo che gli Imperiali intendevano marciare su Milano, finì per identificare la propria Baviera e il Palatinato che restituiva la pace alla Germania e quindi permetteva piena libertà all'imperatore di intervenire ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] fu ascritto alla provincia gesuitica denominata della Germania superiore. L'anno successivo rientrò nella dalla Toscana Pietro Leopoldo per la successione. Con la data della elezione imperiale (30 sett. 1790) il D. compilava una lunga Adresse d'un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nelle corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni Vienna, ostacolasse l'ascesa dei figli del Selvatico presso la corte imperiale; il G., temendo si ordisse una vendetta alle sue spalle, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Filippo di Svevia (21 giugno 1208), era stato riconosciuto re di Germania da tutti i principi tedeschi (11 nov. 1208). Quando Ottone mosse verso l'Italia per l'incoronazione imperiale, F. venne inviato presso di lui, insieme con il prefetto di ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di il cardinale infante don Ferdinando d'Austria conduceva in Germania. Prese parte così alla vittoriosa battaglia di Nördlingen, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...