MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Carranza de Miranda, e nel 1566 fece parte della congregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ad Augusta. Come successore del suo vecchio amico Otto Truchsess von Waldburg, nel 1573 divenne membro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] istituzione ed esortò a collaborare. Inviò inoltre in Germania settentrionale e in Danimarca due domenicani per relazionare diede motivo per una duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella di Baviera. Ma anche il prestigio personale ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] dalla regina Adelaide, che prima di sposare il re di Germania (951) era stata moglie di Lotario. Egli appare comunque genn. 962. Non c'è prova che egli fosse presente all'incoronazione imperiale di Ottone, avvenuta a Roma il 2 febbr. 962; ma nella ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva detronizzato suo padre, morto da poco la normalità. A Roma, il 4 febbraio 1111, una delegazione imperiale raggiunse un accordo. Il 9 febbraio a Sutri si saldò l’ ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] preferire, almeno, l'investitura papale a quella imperiale.
Gli ultimi patetici tentativi in proposito, l' 428, ff. 1-137; 430, ff. 17-116, 166-281; 465; Ibid., Nunziatura Germania, 339, ff. 638 s.; Ibid., Segreteria Brevi, 3064, ff. 1-18; L. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , a Varsavia e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna con la d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature diverse, b. 29; Vescovi e prelati, bb. 34, ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] grandi vantaggi e non risparmiarono fatiche per ottenere l'appoggio del papa e staccarlo dall'alleanza imperiale. Le vittorie di Carlo V in Germania avevano suscitato a Roma la preoccupazione che a guerra finita egli pretendesse regolare la questione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] ad Augusta, dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova delle sue ormai , 12, 21, 58, 73, 107, 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110-111 (Polonia, 1574); 9-11 passim ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] allora egli si presentò come il capo indiscusso del partito "imperiale" in Terra di Lavoro e Campania, con l'obiettivo politico di mantenere il collegamento con l'Impero germanico. Nonostante alcuni insuccessi, come il fallito attacco a Montecassino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] anni, dunque, la Repubblica era rappresentata alla corte imperiale da un "cittadino" in figura di residente; a 18 luglio 1653.
La Relatione dell'ambasciator Grimani delle cose presenti di Germania sotto li 22 genn. 1638 m.v., mandata con lettere del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...