ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] II; A., convinto dell'inutilità di rivolgersi ad una Francia priva di forze, lontana ormai da interessi per la corona imperiale, invece che ad una Germania più viva e comunque più minacciosa per il "regnum", s'orientò decisamente per il carolingio di ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di morire, aveva affidato il governo dell'Urbe al "missus" imperiale, il vescovo di Pavia Giovanni che, non appena venne a dei Moravi, Svatopluk, che in suo nome pregò il re di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] ire del sovrano che lo fece occupare dalle truppe imperiali e spogliare dei suoi beni incamerati dal fisco. nel regno svevo di Sicilia, in Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] Capestrano suscitò violenze e massacri, e che molte città imperiali, tra cui Vienna nel 1421, si decisero a vi saranno, espulsioni. Tipicamente italiano, anche se con precedenti in Germania e in Spagna, è il fenomeno del ghetto, un quartiere speciale ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] durante la sua minore età e la sua permanenza in Germania, lo stato del Regno di Sicilia gli era rimasto e nell'aprile del 1247 inviò due littere al massaro della Curia imperiale per la terra di Bari, intese a eliminare ogni difficoltà per il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali motivi il pontefice in un primo momento prese dei diritti ereditari di casa d'Austria al trono imperiale. Inoltre egli era assai preoccupato che la Francia accordasse ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania. Il punto di contatto e di attrito principale tra i due protezione di L., in quanto Lione, città imperiale, gravitava nondimeno nell'orbita francese da diversi decenni ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] dopo la distruzione del 1162 ad opera del sovrano germanico. Fu probabilmente in occasione di tale distruzione che d'Oriente che richiesero una nuova crociata sotto l'egida imperiale, si chiuse l'epoca della più dura contrapposizione fra papato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Roma fu affittato e, infine, venduto all'ex nunzio in Germania Giovan Battista Pallotta.
Con i predecessori il M. condivise il (1628-31), il Trentino subì il transito dell'esercito imperiale. Dal settembre al dicembre 1630 infierì la peste, a causa ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] lungo connotati da una notevole disponibilità da parte imperiale. Impegnato sin dalla sua incoronazione (novembre 1220 di conventi domenicani nel Regno e soprattutto in Germania. I Frati predicatori vennero persino incaricati di 'evangelizzare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...