DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] e politici. Lasciò la diocesi tre volte soltanto: nel 1174, subito dopo la sua elezione, per recarsi alla corte imperiale in Germania, anche se tale dimostrazione di fedeltà, in un momento in cui Federico I aveva riaperto le ostilità contro i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] venne investito cavaliere.
Quando nel 1543, prima di recarsi in Germania, Carlo V nominò il figlio Filippo reggente degli Stati iberici, Varga", cioè di Diego Vargas, il potente segretario imperiale per gli affari d'Italia.
Questa posizione consentiva ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] violenza da lui commessi contro il clero toscano.
Nella primavera del 1187 B. tornò in Germania (era presente l'11 giugno 1187 nel palazzo imperiale a Hagenau), affidando al fratello Anselm l'amministrazione della Toscana, che forse, come si potrebbe ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] accordi con la corte di Cosimo.
In agosto il B. abbandonò la Francia, recandosi a Venezia e poi in Germania, dove passò al soldo degli Imperiali. Tornato in seguito in Italia, si stabilì a Vicenza, dove era già il suo amico Gabriello Ricci detto Bebo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] questo periodo sembra essersi avvicinato di nuovo alla corte imperiale. Nel 1514 l'imperatore gli concesse una rendita annua
Probabilmente nel 1513, poco prima del suo trasferimento in Germania, il B. aveva pubblicato un'operetta: Opusculum ad ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] maggio del 1236 Ezzelino da Romano con l'appoggio di milizie imperiali aveva dato avvio a una serie di attacchi e devastazioni contro di settembre lo stesso imperatore Federico II, sceso dalla Germania, si acquartierò in Cremona. Nell'ottobre il G., ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] stile, ma anche allo sviluppo successivo della scuola italiana in Germania, le cui scuole erano ad essa più vicine (per di Graz fu in grado di ascendere al ruolo di cappella imperiale, "senza che nello stesso tempo, come Einstein ammetteva, fosse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] fargli sapere che, a suo avviso, la pace veneto-imperiale andava trattata tramite il patriarca di Aquileia Domenico Grimani. Ed eventuale capo del corpo di spedizioni faticosamente arruolato in Germania per conto di Ludovico il Moro; ma, comunque, ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] 1461 conferì alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di Milano Francesco Sforza si pronunciò a a sede dell'eventuale concilio, insistentemente richiesto in Germania e in Francia, che poi però non fu convocato ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] aveva bisogno di alleati in Italia - si recò in Germania e ottenne da Enrico IV la conferma dei privilegi su ; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Memorie storiche forogiuliesi, IX (1913), pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...