OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] in Emilia, Liguria e Lombardia, per poi passare in Germania dove il 26 e il 27 luglio 1192 risultò tra . 498-501, n. 350 s.; G. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] a Capua la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il i provvedimenti presi dal G., in rappresentanza dell'autorità imperiale, riguardo le proprietà demaniali e feudali. Come suo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] dal giovane imperatore Federico II. Pare che già dalla Germania, nel 1219, fosse pervenuto loro un privilegio, elargito in lavorati artisticamente, oltre a fiasconi fregiati dall'aquila imperiale, segno dell'adesione al partito federiciano. Ancora, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] sua lunga attesa anche se egli arrivò nella sede imperiale, nel giugno 1754, in una fase tutt'altro 135D-135R, 153B, 200; Ibid., Vienna 50, 52, 82, 171, 197B; Ibid., Germania 369-377, 624A, 625-634; Ibid., Principi 230, ff. 1-65; Ibid., Cardinali ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso ore dolorose. Per motivi che ignoriamo, si ebbe alla corte imperiale una reazione contro l'influsso di A. e della famiglia sabauda ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , con il compito ingrato di introdurla in Germania, dove il suo matrimonio aveva incontrato serie Diuna recente pubblic. di Leopoldo Delisle e intorno ad E. B. milanese prefetto imperiale a Trieste, in Archeografo triestino, n.s., V (1877-1878), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] rappresentava di conseguenza un forte baluardo a difesa delle terre imperiali contro le prime scorrerie saracene. Ed è probabile che rientrare gli spodestati nelle loro terre.
B. rimase in Germania alla corte di Ludovico, mentre a Lucca gli succedeva ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] , stringere legami di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche a Ivan per seguito iniziarono il viaggio verso la Moscovia attraverso l'Italia e la Germania; giunsero a Mosca il 12 nov. 1472.
Qui si dimostrarono infondate ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] e i primi mesi del 1237, quando, probabilmente in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l'auspicato figlio maschio: ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Modena). L'anno successivo si recò come legato pontificio in Germania, ma non abbiamo notizie d'incontri con Enrico V o Mammolo - il cosidetto "pravilegio" che assicurava al re la corona imperiale e l'investitura di vescovi e abati con l'anello e il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...