Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di Ottone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] un'autorità di primo piano su Ottone II e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale di Enrico di Baviera. La sua personalità garantì all'Impero la pace interna nei periodi di vacanza del trono. Alla sua ...
Leggi Tutto
Figlia (Piànore, Viareggio, 1892 - Zizers, Grigioni, 1989) di seconde nozze dell'ex duca di Parma Roberto di Borbone; sposò (1911) l'arciduca Carlo d'Asburgo, che divenne erede al trono imperiale dopo [...] Sisto di Borbone per porre fine alla prima guerra mondiale (1917). Avversa a concessioni all'Italia, diffidente dell'alleata Germania e favorevole alla Francia nemica, finì per attirarsi il sospetto e anche l'odio dei ceti dirigenti austriaci. Dopo ...
Leggi Tutto
Signore di Mantova (m. 1328); fu associato nel 1308 alla signoria, come vicario e successore, dal fratello Guido, cui successe l'anno dopo. Ebbe legittimata la signoria nel 1311, da Enrico VII, re di Germania, [...] che gli diede anche il titolo di vicario imperiale. Fu spodestato e ucciso dalla famiglia rivale dei Gonzaga, che s'impadronì del potere. I suoi figli e nipoti furono imprigionati nella rocca di Castel d'Ario, ove morirono di fame. Con il fratello ...
Leggi Tutto
Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale [...] , per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne nuovi successi (1017), finché fu sconfitto a Canne. Rientrato in Germania, morì mentre si riprometteva di sollecitare l'intervento imperiale. ...
Leggi Tutto
Cortigiano e amico di Francesco I di Francia (n. 1488 circa - m. Pavia 1525); nominato ammiraglio dal re nel 1515, andò in Germania a sostenere la candidatura imperiale di Francesco I contro Carlo V. Non [...] ebbe miglior successo quando, nel 1523, dopo lo scacco di O. de Lautrec, fu inviato in Italia al comando di un nuovo esercito. Nella spedizione contro il Milanese del 1524-1525, sostenitore della necessità ...
Leggi Tutto
Generale napoleonico (Faenza 1767 - Fusignano 1822). Arruolatosi durante la rivoluzione, col grado di generale di brigata partecipò alla campagna del 1800 e all'occupazione del Regno di Napoli (1806); [...] nella campagna del 1807 in Germania ebbe il comando di una divisione italiana, con la quale poi (1809) si distinse difese Piacenza e si impadronì di Parma; alla restaurazione austriaca, entrò nell'esercito imperiale col grado di tenente maresciallo. ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche di Russia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] Luigi Napoleone, ebbe da lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (Darmstadt 1616 - Breslavia 1682), figlio di Ludovico V e di Maddalena di Brandeburgo. Convertitosi (1637) in Roma al cattolicesimo, ed entrato nell'ordine di Malta, fu ammiraglio [...] 1640) presso Goletta, e grande priore (1648). Fu poi cardinale diacono (1652), protettore (1666) di Aragona, Germania e Savoia, ambasciatore imperiale a Roma (1667), infine principe-vescovo di Breslavia (1671); come tale si adoperò a introdurre nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducato di Baviera, si [...] nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, recandosi in Italia (1251), lo nominò luogotenente in Germania. ...
Leggi Tutto
Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, [...] alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara tra i cantori della Wartburg (Wartburgkrieg). ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...