Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] figli di Carlo IV solo il secondo, Sigismondo, fu imperatore (dal 1410 al 1437), mentre l'altro, Venceslao, fu re di Germania (dal 1376) e di Boemia (dal 1378). Con Sigismondo si estinse il ramo maschile primogenito della casa (sua figlia, Elisabetta ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] e accademico d'Italia.
Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò 1923); La formazione di un ius novum nel periodo imperiale (1929); La formazione della teoria generale del contractus ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] il titolo di duca di Z., con l'avvocazia imperiale di Zurigo, dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, fondò la città di Berna (1191) e fu candidato al trono di Germania (1198). Le terre appartenenti agli Z. in Borgogna e in Svevia ...
Leggi Tutto
Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] 'anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo e intraprese nella Germania del nord una campagna per assicurare l'esecuzione dell'Editto di restituzione; prese Magdeburgo e devastò la Sassonia ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] , il figlio Guelfo IV (m. 1101) ripristinò la famiglia, che ottenne nel 1070 il ducato di Baviera e si affermò politicamente in Germania con Enrico il Nero (1120-26) ed Enrico il Superbo (1126-39). Il suo esponente di maggior rilievo fu il figlio di ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta (documentabile dalla metà del sec. 15º e forse molto prima). I fratelli Bartholomäus, Lucas, Ulrich e Jakob costituirono (1476) una società commerciale. Dei [...] dei prodotti delle Indie orientali in Germania e altre parti del continente. Bartholomäus (forse Memmingen 1488 - Amberg 1561), succeduto al padre Anton (1518), finanziando, insieme con i Fugger, l'elezione imperiale di Carlo V, ottenne nel 1528 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Augusta 1468 - Salisburgo 1540), segretario dell'imperatore Massimiliano, vescovo di Gurk (1501), cardinale (1512), vescovo principe di Salisburgo (1519). Ambasciatore imperiale a Roma, [...] I; ma, per le antipatie suscitate dal suo temperamento arrogante, non ottenne mai l'ufficio di legato perpetuo in Germania. Combatté aspramente la rivolta luterana, della quale fin dagli inizî aveva riconosciuto la portata; ma i suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Straupitz, Lieg-nitz, 1784 - Berlino 1852). Compiuti gli studî a Halle, si recò (1804) in Russia, dove insegnò (1816-22) storia e letteratura tedesca all'univ. di Pietroburgo. Dopo il ritorno [...] in Germania, compì un lungo viaggo in Italia (1822-23, da cui i Leberecht Hirsemenzels Briefe aus und über Italien, 1832, storico di tradizione schilleriana. Alla storia della dinastia imperiale sveva, da Federico Barbarossa a Corradino, dedicò un ...
Leggi Tutto
Figlio (Amberg 1352 - Oppenheim 1410) dell'elettore Roberto II di Wittelsbach (v.) e di Beatrice d'Aragona di Sicilia, successe al padre nel 1398; gli elettori ecclesiastici, deposto Venceslao, elessero [...] da Bonifacio IX e per tentare di ricondurre alla corona imperiale Milano. Però nella penisola incontrò l'opposizione di Gian sconfisse lo stesso R. a Brescia nel 1401. Tornato in Germania (1402), dovette fronteggiare la lega di Marbach, promossa dall' ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francoforte sull'Oder (1736-39); [...] dal 1759 al 1764, quando fu assolto e reintegrato nella carica. È considerato il fondatore del diritto costituzionale in Germania. Tra le sue numerose opere, molto importante è anche il Neues Teutsches Staatsrecht (24 voll., 1766-75). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...