BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] del 1510 risulta corrispondere da Mantova con l'altro eminente fuoruscito padovano Antonio Capodivacca che si trovava in Germania alla dieta imperiale. Nel luglio dell'anno successivo era di nuovo a Mantova, forse, di passaggio per la Francia, per ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] l'imperatore d'Occidente; anche in Oriente, a Roma, in Germania il nome del B. appariva così legato alla possibilità di rovesciare Crema.
Per poco il B. rimase sotto la protezione imperiale, poiché già nel 1161, alla notizia dell'uccisione di Maione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Palermo, Bartolomeo, che non esitò però a passare rapidamente nel partito imperiale.
A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] III invece che al re, che si trovava ancora in Germania. Anche il D. fu quindi coinvolto nella politica pontificia di zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde prigioniero.
L'incoronazione imperiale, celebrata a Roma il 22 nov. 1220, cui presenziò anche ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] pace. Rainaldo e B. però non si rassegnarono subito agli ordini imperiali, cosicché il papa li scomunicò un'altra volta il 4 apr. Morra.
Ormai liberi, B. e Rainaldo di Urslingen tornarono in Germania, dove - fatto assai significativo - B. il 10 maggio ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del principe di Salerno quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati in Germania da Corrado II, che nella primavera del 1038 scese per ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] . Negli anni 1612-15 il B. seguì la corte imperiale a Praga, Ratisbona, Linz, Wels poi di nuovo a Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari,ad vocem; Ibid., Ambasciatori,Germania, pp. 88-93; Ibid., Controversie diStato,Correggio, pp. 61, 70; ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] della casa ducale beneventana, dava all'operazione anche il placet imperiale.
Nell'agosto 895 G., che era cognato del principe mutasse improvvisamente partito chiedendo l'aiuto del re di Germania Arnolfo. Evidentemente il papa dovette temere che la ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] partecipò, con la divisione del generale Severoli, alla campagna di Germania, nel corso della quale fu decorato con la Legion d' - dell'esercito napoleonico, di passare in quello imperiale. Riallacciò invece i contatti con gli altri ufficiali cui ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] , esaminandone accuratamente gli ordinamenti civili e militari e dando notizie sulla famiglia imperiale e su vari personaggi influenti della corte e dello stato: la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...