FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] di un vescovo a Gorizia e poi di un vicario nella parte imperiale del patriarcato di Aquileia: la missione non ottenne alcun risultato e al . Il 30 nov. 1765 fu eletto ambasciatore straordinario in Germania per l'ascesa al trono di Giuseppe II, ma poi ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] dieta per riconquistare i propri stati. L'A. restò in Germania, non si sa esattamente con quali funzioni, fino al 1545 ; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mém. de l'A cad. impériale de Savoie, S. 2, VI (1864), pp. 224-227; V. de Saint-Génis ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Napoli, il C. trovò temporaneo rifugio in Germania, ma l'anno successivo rientrò clandestinamente nel Regno e ottenne il benestare al proseguimento del viaggio dal rappresentante imperiale, conte di Lamberg. Nella primavera del 1701 si portò a ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] donazioni. Nell'autunno 1212 B., con poteri di legato apostolico, accompagnò il sovrano in Germania per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] così a quel vero saggio di strategia che fu la manovra avvolgente dell'Alviano, che precluse agli Imperiali la via della ritirata verso la Germania prima di sferrare il suo attacco annientatore. Preposto insieme a Pandolfo Malatesta all'attacco della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] un gentiluomo della corte farnesiana, il conte Giulio Landi. L'anno successivo il B. fu in Germania, dove partecipò nell'esercito imperiale alla guerra di Smalcalda contro i protestanti, al comando di un distaccamento della cavalleria del principe di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy. al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale degli Estensi proprio su questo territorio e su quello ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] suoi stessi elettori e le porte della città furono aperte all'esercito imperiale e a L. VIII, che fu reintegrato nella carica. Sotto 964 portando con sé Benedetto V per condurlo in esilio in Germania.
L. VIII morì a Roma all'inizio del marzo 965 e ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a Roma, mentre il papa imperiale, Gregorio VIII, sollecitava aiuti in Germania. Ai marchesi in Italia fu perciò ordinato di sostenerlo. C. si recò con il nipote Federico a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di numerose discussioni.
All'inizio del maggio 1848, le province austriache aggregate alla Confederazione germanica furono con proclama imperiale chiamate a inviare propri deputati all'Assemblea costituente nazionale tedesca di Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...