CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] tradizione lo stesso padre del C., inviato mantovano alla corte imperiale nel 1544 e poi a quella pontificia due anni dopo, i manoscritti delle sezioni relative alla diffusione dell'eresia in Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] in data 19-20 marzo 1544 il B. veniva inviato in Germania per patrocinare tale causa presso la corte. Si mise in viaggio Italia il 6 luglio.
Nel giugno del 1545, avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire da Milano un grosso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] sui paesi che formavano il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle Indie Occidentali, al Regno di Napoli - e , che gli venivano dalla stima di cui godeva alla corte imperiale e presso Carlo V.
Secondo il solito, le sue lettere ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania; ma anche questo tentativo fallì perché la missione fu raggiunta Comune nella controversia che opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del figlio, che nel frattempo era stato portato in Germania, rappresentava la questione prioritaria, e al riguardo intervenne in campo con la Lega di Cognac contro le città tenute dagli Imperiali, e Giulio Manfrone, il 15 agosto, venne ucciso da un' ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] tenuti nel territorio veneto sotto il dominio imperiale; nell'842 fu inviato da Lotario presso ; Nithard, Historiarum libri IIII, a cura di E. Müller, ibid., Script. rerum German. in usum scholarum, ibid. 1907, p. 43; Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] sul legame con Federico II il quale si trovava allora in Germania, ma che prima della sua partenza aveva conferito loro la aveva acquisito un'importanza strategica come base della flotta imperiale - si sottomise di nuovo al Comune genovese. Gli ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] improvvisa morte, avvenuta ai primi di giugno (in Germania, secondo il Guasco), impedì la sua probabile Comté, Paris 1912, pp. 604 s.; M. Rosi, F. Burlamacchi e la polit. imperiale, in Nuova Antol., LXII (1927), 1330, pp. 500 ss.; Id., Il primato di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] 1806 il B. seguì l'Aldini in un viaggio in Germania e in Polonia; nel periodo successivo, fino all'agosto Bologna. Nel gennaio del '39 ricevette da Ferdinando d'Austria l'ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Bologna il 17 ott. 1839.
Secondo G. Casati ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di Carlomanno di Baviera, pressandolo perché scendesse ancora a Roma per difendere la Chiesa. Il re di Germania - che ambiva alla corona imperiale già dall'887, quando era stato il principale responsabile della deposizione di Carlo il Grosso, e che ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...