GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dunque, il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale di Filippo III l'Ardito, zio di Carlo, che Romanum nominamus, confermò ufficialmente l'elezione del sovrano germanico. Nello stesso tempo continuò una delicata azione nei ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] anzi, fornire "aiuti" e "consigli" alle armi imperiali e, di più, unirsi a queste. In caso contrario passim; Ibid., Senato corti, reg. 1, cc. 99r, 104v; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 34, lett. dell'11 ott. 1604; 35, lett. 13 febbr. 1605 m. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di quest'ultimo, che era un bambino, e divenne re dei Franchi Orientali, cioè di Germania, da allora preparando il terreno per la formale candidatura imperiale. In Alta Borgogna divenne re Rodolfo, mentre in Bassa Borgogna già dall'aprile 887 era ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] riconciliazione con la Curia, a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti.
L'E. fu pronto ad con i fratelli Obizzo (III) e Niccolò (II) vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con Ludovico il Bavaro a causa ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dieta che i feudatari itafiani tennero a Strasblirgo afia presenza del sovrano germanico e nella quale costui fu invitato a scendere in Italia. Ben A. accompagnò Corrado a Roma per la coronazione imperiale che avvenne il 26 marzo per mano di Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] al seguito del Barbo, fu eletto vescovo di Arbe, in Dalmazia; un mese dopo, partiva per la Germania al seguito del Barbo, inviato nunzio alla corte imperiale con la missione di pacificare i principi tedeschi e di organizzare la guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 1626; 58, lett. del 9 genn. 1648 m. v.; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 81, lett. del 22 e 29 sett. 1637; 92, lett. del s, I, Gotha 1876, pp. 387, 403, 407; L'Imperiale castello... presso Pesaro, Pesaro 1881, p. 23; Porträtssammlung des ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] a Roma il capitolato con cui si proponeva da parte imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti l'investitura di Carlo state più inviate a Roma, ma sarebbero state impiegate in Germania per la guerra contro i Turchi.
Il nunzio comparve per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un viaggio in Italia" e quindi, più a c. 4r), passim; Ibid., Senato. Secreta, reg. 92, C. 12v; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 19, lett. nn. 61, 78; 20, lett. nn. 97, 100; 33, lett. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di svernare in attesa di un nuovo esercito giunto infatti dalla Germania nella primavera del 1161 Non si sa se il B. sia rimasto presso l'imperatore; è comunque di nuovo al campo imperiale di Landriano nei pressi di Como, con il figlio Guido, il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...