FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] Enrico V. Prima del suo ritorno in Germania nel settembre 1118, l'imperatore nominò F. arcivescovo di Ravenna.
Nel Gualtiero il Tonduzzi capì anche che F. fu un presule di nomina imperiale.
Fonti e Bibl.: G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] Cronaca di Giovanni Villani, V, Firenze 1823, pp. 161 s.) e il B. ottenne il titolo di vicario imperiale per la città.
Rientrato in Germania Ludovico il Bavaro (1330), il B., seguendo l'esempio di altri signori ghibellini della Marca, si avvicinò al ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese parte alla campagna di Germania e nel 1808 fu inviato in Spagna, dove rimase fino al 1813 Nel 1816 divenne cavaliere di seconda classe dell’ordine imperiale della Corona ferrea. Nel 1817 fu scelto quale ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] truppe cesaree a Milano. Da questo anno, nelle file imperiali, partecipò a numerose campagne, nel 1530 combattendo per i infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in luce negli avvenimenti di Siena del luglio ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] , ma la sua attività si svolse quasi interamente all'estero: in Russia (Società Imperiale), in Inghilterra (Società popolare di Londra, università di Edimburgo), in Germania (Società filarmonica di Berlino), e soprattutto a Vienna, la città che seppe ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] la sua missione, il B. si stabiliva nello stesso palazzo imperiale, accolto tra i filosofi e i matematici di corte. L' B. sbarcò in Francia nel luglio, attraversando poi la Germania. Da Strasburgo scrisse nel settembre al segretario di Propaganda ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] marzo del 1812 fu decorato della Gran Croce dell'ordine imperiale della Reunione. La caduta di Napoleone lo sorprese all'estero negli ultimi anni si era recato di frequente, visitando la Germania, l'olanda, la Svizzera e soprattutto la Francia, nella ...
Leggi Tutto
EBERARDO (Eppo)
Irmgard Fees
Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] anche Eberardo. Il sinodo, a cui parteciparono vescovi della Germania, dell'Alta Italia e della Borgogna, emanò un divieto ; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiul., IX (1913), pp ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] denari, veniva arrestato al passaggio del Reno, in terra imperiale, per ordine dell'abate di San Gallo che gli confiscò Carlo VIII intervenne personalmente presso le antiche Leghe della Germania del Sud e l'imperatore Federico III per sollecitare ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] e si contraddicevano le pretensioni papali e imperiali. Il ministro imperiale B. G. Weber disse infatti al Romagna, fil. I; Reggio, b. 44; Ambasciatori..., Torino, b. 2; Germania, bb. 31; 32; Particolari, b. 287; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...