BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] del concilio con la politica dell'imperatore volta a fronteggiare la situazione religiosa in Germania, e si mantenne in ottimi rapporti con il portavoce del partito imperiale Madruzzo. Gli sforzi del Madruzzo (che trattava il B. come suo stretto ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] il nascente socinianesimo.
La speranza di una successione imperiale al trono polacco svanì con l’elezione di Stefano eccezione di un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] A Vienna poi Venezia non è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica sii per adderire a' quella romana, cui era stato eletto mentre si trovava in Germania, il 3 nov. 1653. Spedì da Ancona il primo dispaccio ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] corte di Vienna e gli fece compiere alcune missioni in Germania e lungo il confine croato. Come ricompensa nel 1551 e Dornegk.
A testimonianza della stima che godeva presso la corte imperiale, il D. già due volte, nel dicembre 1572, alla morte ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] G. per il periodo che va dalla fine della legazione in Germania (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati della University Library di Aberdeen.
Una fonte di parte imperiale, lo Iudicium de regno et sacerdotio (contenuta nel Chronicon ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla corte imperiale a Vienna, insieme con il fratello Dipold in qualità di al posto dei fratellastro Corrado ancora trattenuto nella lontana Germania, si indusse a entrare in trattative con Innocenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] da Cesario da Spira, appena nominato ministro della provincia di Germania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, ai confini con la Manciuria, sede della residenza imperiale, dove rimase quattro mesi. Qui assistette alla ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] numerosi dispacci al Giberti. Il C. era appunto al campo imperiale, quando, il 13 genn. 1525, ottenne una prima ricompensa vicelegato a Bologna, dove subentrò al Gambara, inviato nunzio in Germania.
A partire dal 1530 si nota una cesura nella vita del ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Trenta del XII secolo.
In due occasioni Gerardo compare come legato in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono imperiale, e nel 1126-1127, quando portò al nuovo imperatore il riconoscimento papale ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] a qualche concessione sulla questione di Pinerolo, alla quale da parte degli Spagnoli e degli Imperiali, per conto loro troppo interessati alla pace in Germania per non indurvisi, avrebbe potuto corrispondere l'ammissione del re di Francia a trattare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...