• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [2703]
Archeologia [185]
Storia [877]
Biografie [866]
Religioni [389]
Arti visive [304]
Storia delle religioni [163]
Diritto [186]
Geografia [131]
Europa [109]
Diritto civile [105]

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ; G. Hahnloser, Die Funde aus dem Sarkophag der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden-Schatz im Dom 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377-391; M. Cagiano de ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello comitale, piuttosto che per la forma cattedrale e destinato alla consacrazione dei re di Germania è solo un'ipotesi, tuttavia molto suggestiva, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] si inseriscono tra le volute di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri mobili: talvolta si presentano nell'arte provinciale; ne abbiamo esempî dalla Germania, dalla Britannia e dalla Dacia. Si tratta ... Leggi Tutto

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (thermae, balnea, balneae) H. Kähler Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] sistematiche soltanto per i bagni privati delle ville in Germania e nella Gallia Belgica, ma il recente ed distinguono per la loro speciale grandezza le t. Barbara e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In Oriente questo tipo ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] : Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella ci resta è ben poco. Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto del sec. II circa (Biblioteca Vaticana). Notevoli ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , dalla Senna e dal suo affluente Yonne, attribuiti alla Germania Superior. Si trovava proprio nella Celtica, nel territorio della , frequentato fin da tempi antichissimi, si trasforma in età imperiale romana in un vero e proprio centro abitato. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] ., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M (m 26 × 12); di Koenigshoffen (m 14 × 6) in Germania. Talvolta a queste maggiori dimensioni si unisce la ricchezza dei doni di ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ; iscr. fun. = iscrizione funeraria; iscr. v. = iscrizione votiva. P. Aelius Fortunatus (lib. imperiale, Roma, II sec. d. C., iscr. fun.; Giuliano, 2). Albu ... (? Germania, C. I. L., xiii, 5704). Amanus (ser., Roma, età augustea, iscr. v., C ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] (v. romana, arte, xi, A, 2). Nell'età imperiale si hanno pure S. e secchielli di vetro, come l'esemplare . di Pompei con scena di gineceo: id., ibid., tav. 235. S. da Nehrum, Bonn: Germania Romana, v-iv, 2. S. da Stockstadt: ibid., 2, v, iv, 3. S. di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] al suo interno, forse affidati anche a gruppi di Germani, si sono mantenuti produttivi fino alla prima metà del J.C., II, Paris 1998, passim. Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio della tipologia): D. Krencker et al., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali