CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] e si contraddicevano le pretensioni papali e imperiali. Il ministro imperiale B. G. Weber disse infatti al Romagna, fil. I; Reggio, b. 44; Ambasciatori..., Torino, b. 2; Germania, bb. 31; 32; Particolari, b. 287; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] o fondaco all'estero. Nel 1506 il D., di ritorno dalla Germania, veniva infatti ricevuto dai Dieci di guardia e balia, interessati a di dettagli sulla consistenza e la dislocazione dell'esercito imperiale.
L'attività mercantile - non sappiamo se in ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] Carlo V, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in Spagna, in Germania, nelle Fiandre, in Italia, sono una fonte preziosa per la storia politica e religiosa di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] ai marchesi Del Carretto che, fondandosi su antiche investiture imperiali, non volevano riconoscere i diritti vantati da Genova. La Alfonso, raggiunto Ferdinando I in viaggio per la Germania, aveva ripreso ad accusare Genova di averlo spodestato del ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Regno di Sicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava dalla parte imperiale, l'A. fu uno dei più strenui campioni del partito da Enrico VI, l'A. venne condotto in Germania col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: invano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] C. risale al luglio del 1238, quando era stato mandato in Germania come "vallectus regis", alla corte di re Corrado IV. Poco il segnale per la rivolta del "primo popolo" contro il dominio imperiale a Firenze. Ma è poco probabile che il C. sia rimasto ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] È anche possibile che il C. abbia favorito la nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della Chiesa importanza strategica e politica. Rientrato in Italia dalla Germania nell'agosto di quell'anno, Federico II si ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] predominio nell'Adriatico, e il più ampio lavoro su La Germania alla conquista della Russia (Bologna 1918).
Dopo la guerra il Trieste (in cui comparvero i ricordi Nella Vienna imperiale, giugno 1932). Successivamente uscirono le traduzioni, corredate ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] Innsbruck, condusse la delegazione veneta alla corte imperiale, non mancano nello scritto in questione
La relazione del viaggio del D. si trova in Itinerario di Germania delli Magnifici Ambasciatori Veneti m. Giorgio Contarini, Conte di Zapho, e ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] metallurgiche e tessili, costituite in Germania e in Italia (in particolare nel centrale en 1831, Paris 1831, p. 35 ss.; Versi per le nozze imperiali (Massimiliano duca di Leuchtenberg colla Gran duchessa Maria diRussia), Pesaro 1839, pp. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...