• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [736]
Storia [413]
Religioni [263]
Storia delle religioni [80]
Diritto [51]
Letteratura [45]
Diritto civile [39]
Arti visive [25]
Musica [20]
Storia e filosofia del diritto [15]

RIDOLFI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Atanasio Paola Volpini RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596. Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] d’Austria, conte del Tirolo, celebrato nel 1646. Mandò inoltre a Firenze notizie sui feudi imperiali in Lunigiana e sulle leve granducali in Germania, e fece pervenire copie degli atti della dieta di Ratisbona. Nel 1646 si dovette recare, senza ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO BUONMATTEI – PIETRO DA CORTONA

ARDINGHELLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Giuliano Gemma Miani Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] tra il 18 e il 22 marzo. Ripartendo da Augusta il 23, l'A. recò in Italia il gradimento imperiale circa l'invio di un legato papale in Germania, nel periodo in cui Carlo V andava negoziando l'interim religioso. A Bologna, prima di riferire a Roma, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Rocca Fulvio Delle Donne NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] de factis imperii cogitare». Poiché si tratta di un’arenga imperiale, appare probabile che il Riccardus a cui si fa riferimento (1257-72). Quindi, Nicola potrebbe essersi trasferito in Germania proprio al servizio di quel sovrano. Non è possibile ... Leggi Tutto

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] cambi di direzione, attraverso gli attuali Belgio e Olanda, la bassa Germania (Lubecca e Amburgo agli inizi di luglio), poi la Renania, la 1566 come legato di Pio V presso la Dieta imperiale). Non sappiamo invece quando Ruggieri lasciò la Polonia, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] e sofferta attività dispiegata presso la corte imperiale non trovano però spazio nella succinta , c. 107; 80, cc. 24, 38; Dispacci degli ambasciatori, Germania, ff. 181-185; Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Enrico Ciancarini Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] marine, il L. compì alcuni viaggi in Gran Bretagna e in Germania fra il 1904 e il 1905. Il 16 giugno 1905 fu , Mantova 1907); G.B. Ferrari, C. L., in Civitavecchia. Vedetta imperiale sul mare latino, Roma 1932, p. 121; G. Galuppini, Guida ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI BETTOLO – GIACINTO PULLINO – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] più vasta, sul modello di quelle sorte poco avanti in Germania e in Francia. Nacque così la prima associazione di azione "potrebbe essere fonte di gravi scandali, e costringerebbe l'Imperiale e Reale Governo a non riassumere altrimenti con Roma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIN, Nicolò Sergio Cella Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] ordine governativo d'eleggere un deputato alla Costituente germanica di Francoforte, in quanto Trieste era città italiana avv. A. Hortis, ottennero una vittoriosa affermazione. Mancata la sanzione imperiale all'elezione a podestà di S. de Conti e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Pelagio, G. dovette attendere circa quattro mesi l'approvazione imperiale per essere consacrato, ma non è a oggi del esclusivamente al pontefice romano - e indirizzata ai vescovi della Germania e della Gallia, così come il brevissimo testo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENALDIS, Luca de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENALDIS, Luca de Giuseppe Trebbi RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] I: nel 1497 si recò presso il legato per la crociata in Germania Raimondo Peraudi, cardinale di Gurk; fu nominato ambasciatore in Spagna nel 1498, poi commissario imperiale in Valtellina nella guerra di Massimiliano con gli Svizzeri, quindi fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO IL BELLO – LAGO DI COSTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 99
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali