NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] accompagnò in qualità di teologo nella nunziatura presso la corte imperiale a Praga a partire dal giugno 1592. Qui scrisse raccolta di informazioni su Francesco Pucci, allora in Germania, esaminò il De Christi servatoris efficacitate e la lettera ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] dal giovane imperatore Federico II. Pare che già dalla Germania, nel 1219, fosse pervenuto loro un privilegio, elargito in lavorati artisticamente, oltre a fiasconi fregiati dall'aquila imperiale, segno dell'adesione al partito federiciano. Ancora, ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] avvenuta in una scuola cattedrale dell’ambito imperiale; nel 1197 era canonico di Bressanone e e il “Codex Wangianus”, sezione monografica degli Annali dell’Istituto storico italo-germanico, XXXIII (2007), pp. 291-358 (con contributi di W. Maleczek ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] sua lunga attesa anche se egli arrivò nella sede imperiale, nel giugno 1754, in una fase tutt'altro 135D-135R, 153B, 200; Ibid., Vienna 50, 52, 82, 171, 197B; Ibid., Germania 369-377, 624A, 625-634; Ibid., Principi 230, ff. 1-65; Ibid., Cardinali ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso ore dolorose. Per motivi che ignoriamo, si ebbe alla corte imperiale una reazione contro l'influsso di A. e della famiglia sabauda ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] , con il compito ingrato di introdurla in Germania, dove il suo matrimonio aveva incontrato serie Diuna recente pubblic. di Leopoldo Delisle e intorno ad E. B. milanese prefetto imperiale a Trieste, in Archeografo triestino, n.s., V (1877-1878), pp. ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] (1518-55), il quale pochi mesi dopo fece ritorno in Germania, poiché per lui, così come per gli altri stranieri fino già nell’estate 1551 si spostarono a Schweinfurt, libera città imperiale.
In questi anni Morato si dedicò totalmente allo studio ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] pertinenze ricadeva il tenimento. Al ritorno dalla Germania insieme all’imperatore, Richerio ottenne subito rientrato in Italia, ed è attestato come testimone in due diplomi imperiali emanati a Melfi.
Non si hanno notizie sulla sua morte, né ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] rappresentava di conseguenza un forte baluardo a difesa delle terre imperiali contro le prime scorrerie saracene. Ed è probabile che rientrare gli spodestati nelle loro terre.
B. rimase in Germania alla corte di Ludovico, mentre a Lucca gli succedeva ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] , stringere legami di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche a Ivan per seguito iniziarono il viaggio verso la Moscovia attraverso l'Italia e la Germania; giunsero a Mosca il 12 nov. 1472.
Qui si dimostrarono infondate ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...