CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] d'Italia (più specialmente, o quasi esclusivamente, la Germania del Wilamowitz e dei suoi discepoli) nel privilegiare i virgiliani (inquinati, quest'ultimi, dal nazionalismo fascio-imperiale e dall'incapacità metodica, per esempio, di operare ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] del 1211, per dedicare le sue attenzioni alla Germania da dove giungevano allarmanti notizie di pericolose trame di Puglia e per il costante appoggio dato alla politica imperiale.
Dopo avere superato con abili mosse la grave minaccia suscitatagli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] prima a Pavia, poi a Milano e infine alla corte imperiale con il duca Sforza.
Il 3 febbraio 1500 Galeazzo fece era solito partecipare nella Milano degli Sforza; durante l’esilio in Germania si legò ad Albrecht Dürer, che lo ritrasse a Norimberga nel ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] accompagnava Carlo III di Spagna nel suo viaggio verso la Germania. Il principe venne festeggiato "con nobilissime veglie e altri dopo, saputo dell'inganno ordito dallo Stampa, a rivelare alle imperiali maestà di Vienna e alla stessa D. la verità: di ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] Luigi XIV al doge di Genova Francesco Maria Imperiale Lercari nella galleria di Versailles a suggello della 177/452-513; 178/513-524, 526-529, 531-553a; Senato, Dispacci, Germania, filze 165; 167/180-226 (per le filze 166, 168, 169 distrutte nel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] temporaneamente, oltre che in Portogallo, anche in Francia e in Germania. Morì a Perugia nel 1822.
La produzione di musica operistica carnevale 1801); Il principe invisibile (Pietroburgo, teatro Imperiale, primavera 1802); Il trionfo di Azemiro (Roma, ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] il 4 dicembre 1620 con l’annotazione «partì per Germania» (Verona, Biblioteca capitolare, Mensa accoliti, b. 504 200; S. Saunders, Cross, sword and lyre: sacred music at the imperial court of Ferdinand II of Habsburg (1629-1637), Oxford 1995, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Padova, nel luglio del 1327 fu fatto prigioniero e inviato in Germania insieme al fratello Giacomino. Liberato dopo due anni grazie al denaro da Carrara; con il secondo nominò il C. vicario imperiale in Padova. In quanto difensore dell'Impero, al C. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] del duca, che stentava a comprendere le necessità della corte imperiale, il L. presentò le sue dimissioni e fece ritorno .
Nella primavera del 1549 il L. fece ritorno in Germania per riprendere il posto di mastro della corte di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] stata inviata a studiare presso il collegio di Poggio Imperiale secondo un’abitudine consolidata per le figlie delle nobili e durevole amicizia.
Nel 1932 trascorse un periodo in Germania, per perfezionare la conoscenza della lingua e approfondire i ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...