• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [736]
Storia [413]
Religioni [263]
Storia delle religioni [80]
Diritto [51]
Letteratura [45]
Diritto civile [39]
Arti visive [25]
Musica [20]
Storia e filosofia del diritto [15]

RORARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORARIO, Girolamo Aidée Scala – Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485. La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] si diressero verso Vienna. Qui vennero introdotti nella corte imperiale dall’altro loro fratello Ludovico, che si era già anche Rorario si guadagnò il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – MARCANTONIO SABELLICO

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale imperiale C. von Khevenhüller. Considerando che il M. passerà la il 4 genn. 1800. Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e nei Paesi Bassi (1773), a cura di E. Fubini, Torino 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Acerra, il 17 giugno a Napoli), ma non successivamente, in Germania. Lo si ritrova invece quattro anni dopo al seguito del novembre è certo che il prefetto si trovasse presso la corte imperiale. In quello stesso mese di novembre ma «apud Ficiclum», ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

BERGOMI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMI, Giovan Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] duca Francesco II. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto Brescello per, trattare questioni relative all'acquartieramento di da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania, per lo più a Düsseldorf, sino alla metà dell'anno, poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese Valentino Romani Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] nel giugno del '78), probabilmente per sollecitare il diploma imperiale di investitura (Perpolli, 1918, pp. 74 s.). C fide" (Ibid., p. 76). In una successiva missione in Germania egli fu incaricato di altre riservate ambascerie tra l'Agnelli e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] 1648, il marchese di S. Maurizio lasciò la Germania. L’istruzione conferitagli prendeva atto della debolezza della posizione da cavallo, Nomis ottenne l’ammissione alla dieta imperiale senza eccessive difficoltà. Più difficile si rivelò ottenere ... Leggi Tutto

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] Nel febbraio 1845 fu scritturato come direttore del teatro Imperiale di Odessa, succedendo a L. Ricci. Qui, di canto in cui era presente il tenore Bulterini una tournée in Germania, che si rivelò disastrosa dal punto di vista economico, così come, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

OBELERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBELERIO Marco Pozza – Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] che nell’estate dell’803, recatosi a Salz in Germania, ottenne dal sovrano franco – al quale confermò la Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 728-731, 736; Id., Venezia imperiale, la leggenda carolingia e il doge sbagliato, in Per l’arte da Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GALBAIO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELERIO (2)
Mostra Tutti

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] che Ottone portava con sé dall'Italia per la biblioteca imperiale, forse curati da Gunzone nel periodo del viaggio. La con la vicenda del magister novarese Stefano, chiamato a insegnare in Germania da Ottone I e da Poppone di Würzburg fra il 952 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANNISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo Gerhard Rill Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] pontefici: nel 1501 accompagnò il commissario pontificio per le indulgenze, cardinale Raimondo Peraudi, in Germania, e svolse missioni politiche alla corte imperiale per conto di Giulio II, che gli aveva concesso la prepositura di Zvornik (Bosnia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 99
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali