SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] mediatore del conflitto fra i ‘popolari’ filofrancesi e i ‘noveschi’ ormai in gran parte di fedeltà imperiale.
Rientrato dalla Germania, nel 1547 Averardo fu inviato nuovamente presso la corte pontificia dove rimase fino al 1555, impegnandosi nel ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] arrivo in Pien Collegio dal segretario dell'ambasciata imperiale, e dal gennaio successivo fu occupato a sistemare regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; Senato, Dispacci, Germania, filze 188, cc. 498-500; 189, c. 54v; Venezia, Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] insensata, dopoché Lupoldo di Worms, inviato da Filippo di Svevia nel Regno per rivendicare i diritti imperiali, era improvvisamente tornato in Germania, ed erano state avviate trattative tra Filippo e la Curia. Dipoldo di Acerra riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] di Giovanni da Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in Boernia e in Ungheria (dove era stato eletto la grande suscettibilità degli Sforza a proposito dell'investitura imperiale.
Nel 1480 soggiornò a lungo a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] a Firenze coll'imperatore che tornava in Germania, non ebbe esito, adducendo questi il ), pp. 551-568; F. Cousin, Le aspirazioni straniere sul ducato di Milano e l'investitura imperiale (1450-1454), in Arch. stor. lombardo, n. s., I, 3-4 (1936), pp ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] dei benedettini. Si trasferì successivamente all’Accademia imperiale di Vienna e nel 1806 si iscrisse all , ‘Be not a copy if thou canst be an original’: German philosophy, Republican pedagogy, Benthamism and Saint-Simonism in the political thought ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] , anche in seguito alla partenza di Enrico VI per la Germania, rovesciò completamente la situazione militare e riconquistò le posizioni rimaste sotto il controllo delle guarnigioni imperiali.
Sul finire del 1192 il L. sostenne la spedizione tedesca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Colonna con l'incarico di ingaggiare tremila fanti, per condurli in Germania. L'8 agosto partì da Roma con parte della gente, che informasse sulle forze alleate. Il C. tornò presso il campo imperiale a metà febbraio. Nel dicembre il C. e le sue forze ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] il 18 febbraio le truppe comunali distrussero l’accampamento imperiale chiamato Victoria (Müller, 1913, nn. 1-12). », aveva preferito lasciare la sua terra, e che era venuto in Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie e i ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] che, per di più, la sua azione avrebbe esasperato la Germania intera. In quegli stessi giorni, anche l'Osio sembrava scosso azione del C. un doppio pericolo, sentendosi minacciati da parte degli Imperiali e, a maggior ragione, da parte di Ivan IV con ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...