BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] con le autorità per la riconciliazione della popolazione col governo imperiale.
Le trattative furono concluse dal B. a Liegi viaggio la dolorosa perdita dell'archivio della nunziatura; dalla Germania mantenne i contatti con il clero belga che si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] i principi Mattias e Francesco si portassero in Germania a servirlo come volontari», con l’occasione essi marzo 1634). Quando nel maggio riprese la marcia del riorganizzato esercito imperiale, il M. e il fratello Mattias erano ancora nelle sue file ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Il D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa presso Carlo VII, si trovano Ibid., Segr. di Stato. Nunziatura di Germania 553-554, 557-574, 594, 643, 710, 783. Le lettere e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Curia pontificia e l'imperatore.
L'elezione da parte della dieta imperiale di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di di voler promuovere senza riserve gli interessi cattolici in Germania.
In questa situazione il B. assunse la sua ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] Successivamente intraprese un viaggio che lo portò in altre città della Germania e in Scandinavia, e visse per tre anni a Copenhagen Gli furono conferite le onorificenze di cavaliere dell’Ordine imperiale della rosa del Brasile (1872) e di cavaliere ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] augustea (Il pensiero di Virgilio, Firenze 1924), dedicò molte ricerche all’età imperiale, in particolare a Tacito (I libri XV-XVI degli Annali, Palermo Nel 1918, in pieno conflitto contro la Germania, insieme al grecista Camillo Cessi e valendosi ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] della Chiesa. Nel 1082, tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di . Tuttavia egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle truppe normanne di Roberto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono imperiale. Breve e di scarsa importanza fu tale missione in Relazioni diambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i dispacci di Francia cfr. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] con i legati del capitolo, si pose in viaggio verso la Germania, e il 26 dicembre ottenne dall'imperatore Enrico III la conferma ediz. del Liber di B. a pp. 40-64); I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 189-218; O. Vehse, Die ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] ; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio poté contare sull’appoggio imperiale in varie occasioni. Nel 1594, per esempio, Rodolfo II si pronunciò in disegni per una vasta clientela di collezionisti, specialmente in Germania e Italia (Jansen, 2002, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...