CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] ricevette la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante in seguito alla scorriparsa di ristampata in Francia e in Inghilterra. Viaggiò ancora attraverso la Germania, il Belgio e la Francia. Qui giunse nel 1848, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] irrequieto – «furente» lo definiva, nel 1788, l’inviato imperiale a Venezia, Francesco Simone Corradini (Tabacco, 1980, p. 118 1761).
I due lasciarono Venezia a fine marzo 1762 e attraverso la Germania e l’Olanda giunsero a Londra l’8 giugno, ma se l ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] descrizione della rapida ritirata di Carlo IV verso la Germania, riaffermava la propria solerzia nel servire Firenze.
Si era in quegli anni ricreata una coalizione antiviscontea, guidata dal vicario imperiale Marquardo di Randeck. Il M. era allora al ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] VI, incoronato re di Sicilia nel Natale del 1194.
Tornato l’imperatore in Germania, Riccardo fu uno dei protagonisti della rivolta dei feudatari siciliani contro gli imperiali. Abbandonati i suoi castelli di Brienza e di Campagna (nella contea di ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 'addebito di non curare personalmente (contro una recente disposizione imperiale) la sua mansione nella capitale per i troppo lunghi dello Stato in sede locale, partì prontamente per la Germania e nella tarda primavera del 1544a Spira ottenne di poter ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] il 1691 e il 1694 egli compariva fra gli stipendiati della cappella imperiale; Köchel, 1869, p. 68). Fu in questa terza fase della del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva del Portogallo eseguita a Düsseldorf, nonché l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] vescovo, e che è datato nel decimo anno dall'incoronazione imperiale di Enrico II.
Con questo documento, per volontà di Enrico "Bermaht" o "Beruaht" - sembra segnalare una località in Germania.
Nei trent'anni e oltre del suo episcopato l'opera di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] l'imperatore nei territori della Repubblica durante il suo ritorno in Germania.
Il 6 ott. 1369, insieme con Tomà Sanuto, fu ottenne inoltre l'incarico di trattare, in caso di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessi di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] firmare una dichiarazione di protesta contro l'ordinanza imperiale che obbligava ad effettuare i pagamenti per tre Anvers 1934, pp. 18, 64, 212; M. Mazzolani, I Balbani nella Germania Inferiore, in Bollett. stor. lucchese, X, 1 (1938), pp. 23-24; ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi la corona imperiale. Il G. e il suo collega avevano certamente ricevuto istruzioni per convincere il sovrano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...