GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] più generazioni, fosse nel IX secolo imparentato con la casa imperiale (la madre di G. sarebbe stata Rottilde, figliastra di poter esercitare più alcun diritto sopra la Francia e la Germania.
G., che evidentemente era un suo grande sostenitore, fu ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] della Religione avanzando di sì gran lunga, in tutta la Germania, il numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il D. seguì regolarmente l'attività delle Diete imperiali segnalando a Roma l'aggressività protestante, favorita tra l'altro ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] cardinale Gasparo Contarini. Quando, dopo il ritorno del Contarini dalla Germania, il concilio venne convocato a Trento (22 maggio 1542) ad uso dei parroci. Benché sempre di tendenza filo imperiale, votò per il trasferimento del concilio a Bologna, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] anno, fra il 1458 e il 1459, dai nonni materni in Germania per apprendere il tedesco.
I primi anni Sessanta furono anni di : era con le truppe mantovane alla battaglia di Poggio Imperiale nel settembre 1479 e nel Ferrarese nel 1482, accompagnando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] avvicinamento ai pontefici fosse solo un’illusione ottica, indotta da consonanze momentanee tra la politica imperiale e quella papale. Il patriarca si era recato in Germania già nel 1140 e nel 1151 e non aveva mai mancato di affiancare gli imperatori ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del la quale Ottone II ricevette, a sua volta, la corona imperiale (Natale del 967). È di questo periodo la fondazione del ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] 'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe de' nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente di Germania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da un'altra ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] di Velo ricorda i suoi rapporti con la corte imperiale (da Napoleone a Maria Luigia, da Giuseppina Beauharnais alla lungo viaggio attraverso l’Europa; visitò le Fiandre, l’Olanda, la Germania e la Svizzera. Rientrò a Vicenza nel mese di novembre, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella guerra se meno ampia e analitica rispetto a quella di Germania, rispecchia una disposizione favorevole verso quel principe e la ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] poetici per il fausto ritorno in Toscana di S.A. Imperiale e Reale Ferdinando III (Livorno 1814).
A compimento della 1847 Uzielli intraprese un nuovo viaggio che lo portò in Svizzera, in Germania, in Belgio e infine a Londra, dove si adoperò per il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...