TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] viaggio a proprie spese. A conferma dell’avvenuto trasferimento in Germania di entrambi, una successiva lettera di risposta di von fu l’artefice della costruzione di un’icona imperiale funzionale alla promozione politica e indispensabile per far ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] la locale scuola elementare e l’imperiale regio ginnasio liceale prima di entrare nel 1857 al seminario minore. Due anni dopo la Francia o quelli dell’America Latina) o protestanti (Germania, Regno Unito, Stati Uniti), mantenendone la coesione all’ ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] sua capacità di destreggiarsi tra i partiti in lotta per il regno di Germania e l’impero (Paschini, 1914, pp. 364 s.). In ogni caso disconosciuta da Innocenzo III, e la donazione della rocca imperiale di Monselice presso Padova (ottobre 1207), di poco ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] tra Ottone e i Romani, che il cronista imperiale Liutprando tanto si preoccupa di sottolineare, era solo 69; Thietmari Merseburgensis Chronicon, a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Mann, ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] dopo la distruzione del 1162 a opera del sovrano germanico.
Fu probabilmente in occasione della distruzione di Milano che d’Oriente che richiesero una nuova crociata sotto l’egida imperiale si chiuse l’epoca della più dura contrapposizione fra Papato ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] Federico di Svevia che si recava a Roma per cingervi la corona imperiale, si mise al suo seguito. Dall'imperatore ottenne due diplomi ( imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui Federico II era in disaccordo, e per ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era stato temporaneamente sostituito ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] fu nuovamente inviato dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega di Smalcalda. all’assedio per oltre due mesi, costringendo infine l’esercito imperiale a lasciare il campo. Intanto, nell’autunno del 1553, ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al fine di lo scontro con Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Egitto. Suo fratello maggiore, Michelangelo, divenne guardia imperiale di Napoleone (Ojetti, p. 10).
Rimasto . Sullo scorcio del 1828 il C. compì un viaggio di alcuni mesi in Germania e visitò poi quasi tutta l'Olanda con il Taurel per il quale l ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...