AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] della Francia tolsero ad A. la speranza di trovare appoggi in Germania. Si pensò ad un riavvicinamento con la corte di Londra e e lo concedeva al conte di Savoia. I decreti imperiali nulla poterono però fare contro la resistenza francese che aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] dignità bizantine. Fino dal 1046 egli era investito dei titolo di patrizio imperiale (Pertusi, p. 107) e tre anni dopo anche di quello di mese precedente, di ritorno da un suo viaggio in Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] non senza contrasti, qualche anno dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di ’essere «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e della «dottissima» Germania («il paese non è così orrido, né così barbaro, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] infatti proposto al C., tramite il ministro plenipotenziario giapponese in Germania, di istituire e dirigere a Tokyo una nuova officina per Imperatore Meiji, dell'Imperatrice Shōken, del Principe imperiale Takahito, del figlio di costui Taruhito, del ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] intorno al 1180. Sempre nell’ambito dell’adesione al fronte imperiale il conte fu impegnato, insieme con Guglielmo V di Monferrato il controllo sui collegamenti viari tra Italia, Borgogna e Germania, dopo che il matrimonio del futuro Enrico VI e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Correggio dal 23 marzo 1530, sulla via del ritorno in Germania. Lo sfarzo e la dedizione profuse nell'accogliere il quale ultimo fu fiduciario, se nel 1549 fu spedito alla corte imperiale nel tentativo di scongiurare l'impegno di Carlo V nella guerra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori che dichiarassero fedeltà al re. Lo stesso ormai ristabilita la potenza viscontea, avendo Matteo ottenuto il vicariato imperiale.
Dopo un ultimo scontro armato, che si risolse in una ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] apprezzare a tal punto che quando, dopo il concilio imperiale del 1811, il ministro francese dei Culti, conte La Fage, O. Nicolai) e il suo influsso fu notevole anche nella Germania cattolica per tutto il sec. XIX: dal B. imparò il Proske e ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] del granduca, nel 1619 di un reggimento da inviare in Germania in appoggio al fratello, l’imperatore Ferdinando II, impegnato nella la sperata sistemazione dei figli Francesco e Mattias nell’esercito imperiale), M. decise di partire, anche se in molte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] era assediato in Castel S. Angelo dalle milizie della parte imperiale, e fu intronizzato, come si ricava dalla datazione delle bolle 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica della Germania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con B ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...